Qualità, Ambiente e Sicurezza

Qualità per Marazzi significa qualità di prodotto, sostenibilità ambientale e rispetto della sicurezza dei lavoratori, attenzioni che hanno permesso all'azienda di certificare i propri sistemi e i propri prodotti. Per Marazzi amare la ceramica significa da sempre rispettare l'ambiente, inteso come paesaggio umano e naturale.

Marazzi è portavoce di un’industria ecosostenibile e ha contribuito a fare della ceramica una produzione a ciclo chiuso. Durante l'intero processo di produzione, Marazzi ha sviluppato un sistema di raccolta e di utilizzo degli scarti di produzione, delle acque di lavorazione, delle materie prime in esse contenute e del calore generato in alcune fasi. Una qualità ecologica dell'intero ciclo industriale che permette di limitare il consumo delle risorse naturali e ridurre l'impatto ambientale grazie al ripristino morfologico e vegetazionale delle cave, alla gestione controllata dei rifiuti, l'ottimizzazione dei consumi energetici e al riutilizzo delle acque industriali.

Anche la sicurezza del personale che lavora negli stabilimenti è una priorità assoluta: Marazzi effettua costanti verifiche sui livelli di sicurezza, igiene e salute degli ambienti di lavoro, apportando se necessario le opportune modifiche tecniche e organizzative anche grazie al diretto coinvolgimento dei lavoratori, a cui offre un programma di formazione, informazione e aggiornamento continuo per garantire il rispetto degli standard di sicurezza e ambientali stabiliti.

Marazzi Group nel 1994 è stata tra le prime aziende del settore ad ottenere la certificazione ISO 9001 che garantisce la qualità dei prodotti e dei servizi forniti, mentre dal 2003 ha certificato ISO 14001 il proprio sistema di gestione ambientale. Nel 2018 Marazzi Group ha ottenuto la certificazione per la gestione della Salute e Sicurezza sul lavoro secondo la norma OH SAS 18001.

 

ISO 9001

Marazzi Group nel 1994 è stata tra le prime aziende del settore ad ottenere la certificazione ISO 9001 che garantisce la qualità dei prodotti e dei servizi forniti a partire dalla progettazione e sviluppo del prodotto e in tutte le fasi della sua realizzazione.

ISO 14001

Nel corso del 2003 Marazzi Group ha ottenuto la certificazione internazionale ISO 14001 che definisce i requisiti per implementare, sviluppare e mantenere un sistema di gestione ambientale, impegnandosi nel controllo degli impatti ambientali del proprio processo produttivo, in un’ottica di miglioramento continuo.

ISO 45001

Dal 2018 Marazzi Group certifica il proprio impegno al miglioramento continuo e al coinvolgimento diretto di tutto il personale nel sistema di gestione della Salute e Sicurezza sul lavoro, secondo lo standard OHSAS 18001 ora sostituito dalla norma internazionale ISO 45001

Marcatura CE

Marazzi Group S.r.l. ha provveduto ad assolvere agli obblighi derivanti dalla Marcatura CE per i suoi prodotti. La documentazione commerciale relativa è consultabile da parte dei distributori, professionisti ed utilizzatori nell'area download di questo sito web.

Marcatura UKCA

Marazzi Group S.r.l. ha provveduto ad assolvere agli obblighi derivanti dalla Marcatura UKCA, relativa al mercato UK, per i suoi prodotti. La documentazione commerciale relativa è consultabile da parte dei distributori, professionisti ed utilizzatori nell'area download di questo sito web.

QB UPEC

La certificazione francese QB UPEC offre all’utente una garanzia: assicura
che i prodotti consegnati, recanti i loghi QB e UPEC, siano conformi a quanto
previsto dalla norma NF EN 14411 secondo le presenti regole di certificazione
e che tali prodotti possiedano le caratteristiche d’uso definite nel disciplinare
CSTB «Specifiche tecniche per la classificazione UPEC dei rivestimenti
ceramici per pavimenti». Le quattro lettere indicano rispettivamente:

U: resistenza all’usura da calpestio
P: resistenza meccanica agli spostamenti di oggetti mobili e fissi
E: comportamento in presenza di acqua
C: resistenza agli agenti chimici correnti

La lista completa e aggiornata dei prodotti certificati è visionabile sul sito www.cstb.fr. Per qualsiasi ulteriore informazione contattare Marazzi Group.

Certificazione CCC

La Certificazione CCC, introdotta nel 2002, interessa sia i prodotti di importazione che quelli di produzione Cinese destinati a quel mercato. Le informazioni sulla Certificazione CCC riguardano in generale la sicurezza e la salute, con particolare riferimento, nel caso delle piastrelle di ceramica, alle sole piastrelle in Gres Porcellanato, con un assorbimento minore o uguale allo 0,5%. La Certificazione si ottiene attraverso l'intervento di istituti appositamente accreditati dalle Autorità cinesi, tutti con sede in Cina.

GPP

Marazzi è iscritto al registro delle imprese qualificate di confindustria ceramica per l’applicazione del programma GPP (Good phytosanitary practies) per la gestione e spedizione delle piastrelle di ceramica verso gli USA. 

Green Building Council Italia

Marazzi Group S.r.l. è socio del Green Building Council Italia, associazione che promuove la cultura dell’edilizia sostenibile, energeticamente efficiente, rispettosa dell’ambiente, contribuendo a migliorare la qualità della vita dei cittadini attraverso lo standard di certificazione LEED®

Leed® Credit and Recycled Content

La certificazione volontaria LEED® (Leadership in Energy and Environmental Design) è il protocollo più diffuso a livello internazionale per la bioedilizia e la progettazione sostenibile promosso da U.S Green Building Council. Il sistema di rating LEED® si struttura in 9 categorie, ciascuna delle quali è organizzata in prerequisiti obbligatori e crediti determinati dalle caratteristiche del progetto. Tutti i prodotti in ceramica e in gres porcellanato Marazzi, grazie alla qualità ecologica dell’intero ciclo industriale di produzione, contribuiscono all’ottenimento dei crediti LEED® degli edifici, in particolare, per le aree tematiche relative a Materiali e Risorse (MR), Sito Sostenibile (SS) e Qualità Ambientale Interna (EQ). Diverse linee di prodotto Marazzi sono realizzate con il 40% di materiale riciclato, certificato dall’istituto di Certificazione internazionale ‘Certiquality’, e partecipano all’ottenimento di crediti LEED® nella categoria Materiali e Risorse

Greenguard

La Certificazione GREENGUARD GOLD garantisce che un prodotto soddisfi alcuni degli standard internazionali più rigorosi ed esaustivi in relazione alle basse emissioni di composti organici volatili (COV) in ambienti interni. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito http://spot.ulprospector.com

EPD (Environmental Product Declaration)

Marazzi Group ha valutato gli impatti ambientali legati ai propri prodotti lungo tutto il loro ciclo di vita, a partire dall’estrazione e lavorazione delle materie prime fino al recupero dei rifiuti di demolizione.

I risultati di questa analisi LCA (life cycle assessment), condotta secondo le norme internazionali della serie ISO 14040, sono pubblicati nella dichiarazione ambientale di prodotto EPD (ISO 14025 e EN 15804) che contribuisce al raggiungimento di crediti per la certificazione LEED.

Declare Label

Declare è un programma volontario di autodichiarazione che ha l’obiettivo di portare l'industria dei materiali da costruzione verso prodotti più sani e più ecologici, grazie alla comunicazione trasparente degli ingredienti.

I prodotti autodichiarati di Marazzi Group sono classificati “Red List Free", ovvero non contengono ingredienti presenti nella “Red List” del Living Building Challenge:

• nessuna sostanza chimica che inquini l'ambiente
• nessuna sostanza chimica bioaccumulabile lungo la catena alimentare che possa raggiungere concentrazioni tossiche
• nessuna sostanza chimica dannosa per i lavoratori nella produzione e nell’edilizia

HPD (Health Product Declaration)

Marazzi Group realizza i propri prodotti utilizzando materie prime di origine naturale, come argille, feldspati, sabbie e pigmenti inorganici. Per garantire la trasparenza delle informazioni, l’Azienda pubblica l’HPD (Health Product Declaration), un’autodichiarazione sulla composizione chimica del prodotto, che permette all’utilizzatore di verificare il grado e la tipologia di pericolosità associata ai singoli componenti dei prodotti da costruzione. L’HPD viene riconosciuta all’interno dei crediti LEED.