News

150 professionisti presenti a Palermo nella splendida cornice di Villa Igiea

Tempo di lettura: 3 minuti

150 professionisti presenti a Palermo nella splendida cornice di Villa Igiea - 1

Nella splendida cornice di Villa Igiea, storico albergo palermitano che si affaccia sul porto di Acquasanta, Marazzi ha ospitato lo scorso 18 giugno 150 persone tra clienti, architetti e progettisti provenienti da tutto il territorio siciliano.

Nella splendida cornice di Villa Igiea, storico albergo palermitano che si affaccia sul porto di Acquasanta, Marazzi ha ospitato lo scorso 18 giugno 150 persone tra clienti, architetti e progettisti provenienti da tutto il territorio siciliano.

La conferenza è iniziata alle ore 18 ed è stata moderata dall’Arch. Francesco Pagliari, curatore, critico, coordinatore del Sistema Museale Cremonese e giornalista della rivista internazionale di architettura The Plan.

Andrea Cuoghi ha aperto il meeting dando il benvenuto agli ospiti proseguendo poi illustrando i momenti principali della storia di Marazzi attraverso un’accurata selezione di materiale fotografico.

A seguire, Gianluca Rossi, Uainot Architetti di Bologna, è intervenuto facendo un excursus sulla ceramica in architettura soffermandosi poi sui nuovi materiali e le nuove opportunità di utilizzo del gres industriale focalizzandosi sul tema della sostenibilità in relazione ai sistemi di facciata ventilata.

L’intervento di chiusura lo ha tenuto l’ Arch. Pier Paolo Maggiora fondatore negli anni ’80 della teoria del “Dialogo di Architettura che ha parlato di alcuni degli ultimi grandi concorsi vinti a livello internazionale partendo dai progetti della Sky Tower di Brescia e dal Villaggio Olimpico di Torino - realizzazioni in cui sono stati utilizzati facciate e gres Marazzi – fino ad arrivare al progetto di Caofedian in Cina, la prima eco-city del terzo millennio progettata proprio secondo la regola del “dialogo”: dialogo Progettuale sulla città e il Territorio e Dialogo di Architettura, che hanno dato vita ad una progettazione polifonica nella quale ogni aspetto della grande realizzazione - l'architettura, l'industria, la scienza, la cultura, lo sviluppo economico e quello tecnologico, la dinamica ambientale, i fattori umani - è confluito per dar vita a un'opera unitaria e unica.

Maggiora ha chiuso il suo intervento con al presentazione del Concept Arge, un progetto sulla Sicilia come centro del Mediterraneo e degli scambi commerciali che coinvolge tutto il territorio e che ha riscontrato il grande interesse dei progettisti presenti.

Dopo la conferenza è stata la volta del cocktail che si è tenuto sulla terrazza con suggestiva panoramica sul golfo di Palermo.

Nella gallery una piccola selezione fotografica