Progettare e arredare la casa al mare può essere molto stimolante e divertente: rispetto all’abitazione principale, infatti, la seconda casa viene vissuta di meno (ma per lo più in momenti spensierati e di relax), e si presta bene anche per scelte insolite o più decise.
I luoghi di vacanza, inoltre, sono spesso località con uno stile definito, per cui si può decidere di adeguarsi con colori e pattern tradizionali o ispirati alla cultura del posto.
Insomma, meno vincoli, meno paura di stancarsi, più estro e voglia di osare.
Quale pavimento scegliere, quindi, per la casa al mare?
Prima di affrontare la questione estetica, una breve nota sulla praticità: i materiali e i rivestimenti più adatti alle zone costiere – specialmente se si considerano i pavimenti esterni esposti a sole, salsedine, agenti atmosferici – dovranno essere particolarmente resistenti e dalla facile manutenzione. Si tratta spesso di abitazioni che per lungo tempo non vengono vissute (dunque lavate) pertanto è bene che si prediligano piastrelle inalterabili alle temperature, alla luce e al calore, inassorbenti e facilmente pulibili anche dopo periodi lunghi di mancati lavaggi.
Inutile specificare, dunque, quanto il gres porcellanato sia perfetto per i luoghi di mare.
Pavimento per la casa al mare: quale effetto materico?
Il gres offre una varietà pressocché infinita di effetti materici, colori, decori, superfici (opaca, lucida, strutturata): non sarà difficile trovare il pavimento più adatto per la casa al mare. Ma vediamone 3 in particolare, che riassumono le principali tendenze.
- Gres effetto pietra: un classico versatile ed elegante. Dal marmo alle pietre locali, la pietra è un’ottima soluzione stilisticamente trasversale che può valorizzare qualsiasi scelta progettuale. Una grande varietà di formati, sfumature neutre e texture che permette di pavimentare esterni e interni anche in continuità.
- Gres effetto cementina o maiolica: tradizione rivisitata in chiave design. Il decoro ha la grande capacità di caratterizzare in modo unico gli ambienti, che acquisiscono in questo modo personalità e brio. Con le piastrelle decorate si possono realizzare tappeti ceramici o grandi superfici colorate, piastrellando anche pareti e arredi in coordinato.
- Gres effetto cotto e cemento: Per chi ama le soluzioni più minimali e le superfici neutre e omogenee, il pavimento effetto cotto o cemento è una scelta rassicurante ed elegante. Portici, terrazzi, giardini, ma anche zone relax e piscine: il gres porcellanato può rivestire qualsiasi spazio anche nella casa al mare.
Sicuro e resistente, indoor e outdoor
Dagli spazi indoor a quelli outdoor, il gres permette di piastrellare in continuità interni ed esterni: un notevole vantaggio soprattutto considerando che spesso le seconde case hanno dimensioni contenute, e poter contare su una sola pavimentazione permette di ampliare gli ambienti.
E se la casa al mare ha anche un’area solarium o piscina, il gres porcellanato è la soluzione da rivestimento perfetta anche in questo caso, dal bordo vasca alla doccia esterna.
Qualche ispirazione?