Design
5 idee per arredare l’ufficio e gli ambienti di lavoro in modo originale…
Tempo di lettura: 7 minuti

...Usando il gres porcellanato come rivestimento ed elemento decor!
Dimentichiamo gli ambienti di lavoro monotoni e anonimi: nel progettare uffici moderni dallo stile contemporaneo oggi abbiamo infinite possibilità, che non si esauriscono nella scelta degli arredi ma possono partire dalla definizione dei pavimenti e dei rivestimenti.
Per l’arredamento dell’ufficio di design, infatti, possiamo iniziare definendo lo stile degli interni con un effetto materico o un formato insolito di piastrelle: il gres porcellanato è un materiale che soddisfa perfettamente le esigenze degli ambienti domestici ma anche di quelli lavorativi, grazie alla sua estrema praticità e alla sua sicurezza. L’infinità varietà di effetti materici e colori non pone limiti alla creatività progettuale: uscendo dai soliti schemi che vedono preferire toni neutri e pavimenti uniformi, si possono creare ambienti di lavoro originali e stilosi optando per texture più movimentate (un esempio? Il Ceppo di Gré) o formati differenti.
Le grandi lastre, inoltre, consentono di arredare gli ambienti con interessanti effetti scenografici e fughe limitate al massimo.
Grande: gres maxi formato per pavimenti effetto WOW
















Scopriamo subito 5 modi di usare il gres porcellanato per arredare un ufficio moderno con stile e originalità (utilizzando un materiale pratico e sicuro per chi vive gli ambienti lavorativi tutto il giorno).
- Dare valore alle scrivanie con i tappeti ceramici: ciascuna postazione può essere evidenziata con un decoro a pavimento che ne esalta la posizione. In questo modo, gli arredi passerano quasi in secondo piano, e potranno essere semplici e discreti.
- Pareti effetto wow con le grandi lastre: sì, le grandi lastre possono valorizzare un pavimento ma anche le pareti. Basta individuare quelle che possono ottenere l’effetto scenografico più originale e puntare l’attenzione su di essa.
- Quadri in gres per trasformare l’ufficio in una galleria di ceramica: allo stesso modo, una lastra di grande formato può decorare una parete a mo’ di tela d’autore.
- Tavoli riunioni e scrivanie in gres porcellanato: utilizzare il gres porcellanato come rivestimento di arredi è possibile grazie alle lastre sottili che consentono di trasformare la piastrella in elemento decorativo. Se a pavimento si preferisce un colore o effetto uniforme, ecco che su queste altre superfici si può invece concedersi maggiore estro optando per pattern più decisi o giochi di cromie!
- Piastrellare evidenziando i percorsi principali con decori e formati insoliti: il pavimento può diventare un elemento decorativo se i motivi e i formati (così come i colori delle fughe) vengono utilizzati in modo creativo. Via libera ai percorsi colorati tra le varie zone dell’ufficio, o alla posa a spina realizzata - per esempio - per indicare la direzione da prendere per le altre aree dei luoghi di lavoro (snack area o sale meeting).
Più ispirazioni per arredare con il gres porcellanato? Eccole qui










Arredare l’ufficio: completare il progetto d’interni con stile
Una volta definito il contesto materico, arriva il momento della scelta degli altri elementi che caratterizzeranno l’ambiente. L’arredamento per ufficio è spesso anonimo e standardizzato, ma non è obbligatorio arredare i luoghi di lavoro in questo modo, anzi! Per stare bene anche al lavoro (e aumentare la produttività personale!) è importante creare uffici che contribuiscano al benessere di chi li vive e utilizza ogni giorno.
Come arredare un ufficio? Ecco tre aspetti da non sottovalutare per fare in modo che il risultato finale sia sorprendente:
- L’illuminazione: per evitare l’effetto freddo delle classiche lampade da ufficio, è bene utilizzare corpi illuminanti in grado di far risaltare le scelte d’arredo e i rivestimenti (se tridimensionali, per esempio, possono essere enfatizzati da soluzioni illuminanti raso parete che evidenzino i rilievi);
- Sedute: sedie, poltrone per l’area relax, divanetti e altre sedute insolite possono cambiare radicalmente lo stile di un ufficio. Senza dimenticare che le postazioni lavoro dovranno sempre avere sedute ergonomiche per la salute di chi le utilizza per tante ore consecutive;
- Complementi: per sentirsi a casa anche al lavoro è possibile scaldare un ufficio con complementi d’arredo che contribuiscano a rendere l’ambiente più familiare, accogliente e informale. Dai vasi ai cuscini, dalle stampe agli accessori da esposizione, pochi elementi possono servire a rendere l’ufficio un ambiente con un suo preciso carattere.
Uffici e ambienti lavorativi: cerca ispirazione tra i progetti realizzati con le collezioni Marazzi