Design
Ad ogni cucina la sua ceramica
Tempo di lettura: 7 minuti

Esiste, da sempre, tra le persone che ho seguito nel percorso “casa” l’esigenza di definire lo spazio cucina: ho conosciuto clienti che, seppure piccola, preferivano avere la cucina separata ed altri che, invece, apprezzavano l’angolo cottura in un una zona giorno...
Esiste, da sempre, tra le persone che ho seguito nel percorso “casa” l’esigenza di definire lo spazio cucina: ho conosciuto clienti che, seppure piccola, preferivano avere la cucina separata ed altri che, invece, apprezzavano l’angolo cottura in un una zona giorno dove potevano convivere le diverse funzioni creando un insieme piacevole, altri ancora che per necessità dovevano accettare lo spazio unico. Per quanto riguarda lo spazio unico è importante mantenerlo più aperto possibile, senza perdere le funzioni specifiche di ingresso, soggiorno e cucina.Laddove una libreria o una parete in cartongesso dividono creando un ambiente separato, una penisola crea e unisce gli ambienti facendo in modo che uno si affacci verso l’altro.E’ un elemento che può essere utilizzato sia per mangiare che per lavorare, molto utile negli spazi non troppo grandi.In questa ipotesi particolarmente importante è la scelta dei materiali di rivestimento per la zona cucina: dovrebbero essere, per quanto possibile, più unitari possibili rispetto agli altri materiali presenti, funzionali ed eleganti come ad esempio le ceramiche della collezione Block di Marazzi che con le sue cementine aggiungono un tocco di stile ad una “quinta” che può assumere la funzione di divisione parziale; ottima anche l’idea di una libreria a giorno senza schienale o delle luci a sospensione su un tavolo/penisola che riescano a sottolineare le diverse funzioni dello spazio.Altra soluzione interessante è quella di usare delle ceramiche a contrasto con il colore della finitura del soggiorno optando per tonalità neutre alle pareti oppure soluzioni “multicolor” più “frizzanti” e adatte ad appartamenti di giovani.Se la cucina è separata abbiamo più opportunità per creare un ambiente che ci piaccia anche rispetto all’uso che facciamo della cucina abbiamo la possibilità di spaziare tra le tante proposte di stile di Marazzi, considerando sempre quanto la ceramica, soprattutto in cucina, sia un materiale igienico, facilmente pulibile e resistente all’usura. Collezione davvero interessante potrebbe essere Multiquartz di Marazzi, una reinterpretazione fedelissima della pietra naturale dalla texture davvero interessante che combinata con dei colori che personalizzino lo spazio possano creare ambienti caldi, accoglienti e molto in linea con la nostra personalità!
Esiste, da sempre, tra le persone che ho seguito nel percorso “casa” l’esigenza di definire lo spazio cucina: ho conosciuto clienti che, seppure piccola, preferivano avere la cucina separata ed altri che, invece, apprezzavano l’angolo cottura in un una zona giorno dove potevano convivere le diverse funzioni creando un insieme piacevole, altri ancora che per necessità dovevano accettare lo spazio unico.
Per quanto riguarda lo spazio unico è importante mantenerlo più aperto possibile, senza perdere le funzioni specifiche di ingresso, soggiorno e cucina.Laddove una libreria o una parete in cartongesso dividono creando un ambiente separato, una penisola crea e unisce gli ambienti facendo in modo che uno si affacci verso l’altro.E’ un elemento che può essere utilizzato sia per mangiare che per lavorare, molto utile negli spazi non troppo grandi.In questa ipotesi particolarmente importante è la scelta dei materiali di rivestimento per la zona cucina: dovrebbero essere, per quanto possibile, più unitari possibili rispetto agli altri materiali presenti, funzionali ed eleganti come ad esempio le ceramiche della collezione Block di Marazzi che con le sue cementine aggiungono un tocco di stile ad una “quinta” che può assumere la funzione di divisione parziale; ottima anche l’idea di una libreria a giorno senza schienale o delle luci a sospensione su un tavolo/penisola che riescano a sottolineare le diverse funzioni dello spazio.Altra soluzione interessante è quella di usare delle ceramiche a contrasto con il colore della finitura del soggiorno optando per tonalità neutre alle pareti oppure soluzioni “multicolor” più “frizzanti” e adatte ad appartamenti di giovani.
Se la cucina è separata abbiamo più opportunità per creare un ambiente che ci piaccia anche rispetto all’uso che facciamo della cucina; abbiamo la possibilità di spaziare tra le tante proposte di stile di Marazzi, considerando sempre quanto la ceramica, soprattutto in cucina, sia un materiale igienico, facilmente pulibile e resistente all’usura. Collezione davvero interessante potrebbe essere Multiquartz, una reinterpretazione fedelissima della pietra naturale dalla texture davvero inedita che, combinata con colori scelti per movimentare lo spazio, può creare ambienti caldi, accoglienti e molto in linea con la nostra personalità.