People
Al ristorante con il robot
Tempo di lettura: 4 minuti

Ben prima dell’inizio di questa emergenza mondiale il Gruppo Alibaba, colosso cinese dell’ecommerce, ha lavorato a nuovi format per la grande distribuzione – con il suo marchio HeMa – dove anche i ristoranti interni sono stati progettati con format innovativi e tecnologici.
La firma è italiana, Area-17 Architecture & Interiors, lo studio di progettazione internazionale con sede a Firenze ha sviluppato uno dei concept più innovativi per la ristorazione del gruppo cinese: l’Hema Robot Restaurant, al secondo piano di uno spazio brandizzato affacciato sulla piazza centrale di NECC, il nuovo National Convention and Exhibition Center a Shanghai.
La caratteristica principale del ristorante è il processo automatizzato attraverso cui i pasti sono trasportati dalla cucina al tavolo. Un numero elevato di robot, appositamente progettati, si muove lungo binari che dagli spazi operativi di diramano verso i tavoli della sala, consegnando ogni specifica ordinazione pronta per essere consumata.
Elemento chiave del progetto è la varietà di metodi di consegna del pasto prevista a seguito di un ordine effettuato tramite l’App proprietaria: dalla consumazione al tavolo del ristorante al ritiro, dalla conservazione nel locker alla consegna all’interno del centro fieristico. Il Robot Restaurant è una risposta alle sfide proposte dal modello del New Retail proprio di Alibaba, secondo il quale l’integrazione di online, offline, logistica e dati su un’unica filiera di valore crea maggiori opportunità di business.
Il design degli interni esalta il carattere futuristico del concept ristorativo, adottando materiali e finiture dal gusto high-tech in particolare nell’area servita dai robot. Qui, una fascia continua di lamiera corrugata copre le pareti, riflettendo il bagliore blu dell’ambientazione luminosa a soffitto con tubi metallici.
Grandi finestre si aprono sulla cucina e sull’area logistica, focalizzando l’attenzione su efficienza, sicurezza alimentare e trasparenza delle operazioni, tutti temi centrali delle politiche del marchio della grande distribuzione cinese. Un layout studiato con attenzione garantisce lo svolgersi fluido delle attività e la gestione dei flussi, senza interferire con il percorso dei robot e senza rinunciare a punti focali importanti nel design complessivo.
Il progetto si completa con una food hall connessa al robot restaurant che ospita altri marchi della ristorazione, per il completamento dell’offerta. Qui l’accoglienza e le sistemazioni sono flessibili e a tratti più informali, proponendo vari livelli di privacy. L’intero spazio commerciale è collegato a un convenience store HeMa situato al piano inferiore, FreshHippo, anch’esso parte del progetto innovativo per NECC e realizzato con un layout specificatamente concepito per gli spazi di transito, che punta a massimizzare l’efficacia dell’esperienza d’acquisto.
Photo Crediti: Maurizio Picci





