Design
Arredare casa in stile minimal: colori, materiali, arredi
Tempo di lettura: 7 minuti

Cos’è il minimalismo, quali colori scegliere, come abbinare i materiali e quale arredamento preferire: scopri una delle tendenze più amate ed eleganti e abbraccia un vero e proprio stile di vita.
Cos’è lo stile minimal, cosa significa oggi
Il minimalismo nasce negli anni sessanta del Novecento come corrente culturale: in contrapposizione agli eccessi tipici della Pop Art, il movimento coinvolse l’arte, la letteratura, l’architettura portando una progressiva spinta alla riduzione di ogni ridondanza. “Il termine fu coniato nel 1965 dal filosofo dell'arte inglese Richard Wollheim nell'articolo intitolato, appunto, Minimal Art, all'interno della rivista Arts Magazine” (fonte: Wikipedia).
Eliminare il superfluo per puntare all’essenziale: less is more, come recita una delle frasi che più rendono l’idea di quello che è diventato nel tempo un vero e proprio stile di vita.
Lo stile minimalista invita a concentrarsi, in qualsiasi manifestazione della cultura, sulle cose importanti limitando sprechi di energie e qualsiasi tipo di eccesso. Un ritorno alla semplicità che si traduce in architettura nella selezione attenta di pochi elementi e nella progettazione di interni funzionali e lineari.
Una casa minimalista contemporanea non è una casa fredda o impersonale: al contrario, può trasmettere raffinatezza e sobrietà attraverso uno stile pulito che dona importanza a pochi e selezionati elementi, materici o d’arredo. Scopriamo come arredare casa in stile minimal seguendo alcune indicazioni principali. Il consiglio ever green è quello di affidarsi a un/a progettista del settore che sappia trovare il giusto equilibrio tra essenzialità e personalità, per evitare l’effetto spoglio o anonimo.
Arredare casa in stile minimal: la scelta dei colori
Una casa moderna e minimale sceglie colori neutri e sfumature tenui. Decori puliti e grafiche essenziali, che riescano a esaltare i dettagli che nel progetto d’interni assumono il ruolo dei protagonisti. Un pezzo d’arredo iconico, un complemento vintage, un ricordo di famiglia, un quadro, una parete o parte di essa: la scelta della palette dovrà essere fatta in modo tale da rendere l’insieme una tela bianca di sfondo su cui dipingere il resto del progetto.
Beige, grigio, greige, sfumature desaturate e polverose di colori pastello: sono le tinte preferite in una casa dallo stile contemporaneo e minimal, in cui le pareti e i pavimenti rappresentano un contenitore neutro che ospiterà pochi ed eleganti arredi.
Una casa minimal e lineare: i materiali
Arredare casa in stile minimal significa anche ridurre al minimo il numero di prodotti e materiali utilizzati. Il gres porcellanato, da questo punto di vista, offre un notevole vantaggio: utilizzando un solo materiale da rivestimento riesce a interpretare stili e ruoli differenti, offrendo agli interni contemporanei uno strumento potente e creativo. Legno, pietra, marmo, resina e superfici metalliche vengono riproposti su un materiale funzionale e pratico capace di rivestire pavimenti, pareti, piscine, esterni, banconi, tavoli e arredamento.
Sì, perché le grandi lastre di gres possono essere utilizzate come elemento d’arredo: scopri il progetto TheTop.
I materiali naturali possono ovviamente convivere con quelli moderni e tecnici (non solo il gres porcellanato ma, per esempio, anche tutti i solid surface e le altre superfici ottenute grazie agli enormi progressi della ricerca e dei processi produttivi): via libera dunque al legno, ai marmi e alle pietre, alle resine e al cemento. È tutta questione di equilibri e di giochi di pieni e vuoti.
Arredare casa in stile minimal: la scelta dell’arredamento
L’arredamento minimal moderno è caratterizzato da linee molto pulite, sia squadrate che morbide, e da superfici lineari senza eccessivi alternanze di volumi. Perfino le maniglie vengono spesso eliminate, ad esse si preferiscono sistemi di apertura a scomparsa più minimali.
Arredamento minimal chic è sinonimo anche di funzionalità, praticità, razionalità degli spazi, riduzione del superfluo. La scelta degli arredi è molto importante per ottenere una casa in stile minimal che sia comoda e non appesantita da elementi di troppo. La parola chiave, anche in questo caso, è semplicità. In caso di dubbi su quanti elementi inserire, un buon compromesso può essere quello di partire da quelli fondamentali, per valutare man mano se è davvero necessario aggiungere altro.
Riassumendo, per arredare una casa minimal contemporanea è importante puntare su:
- colori neutri e sfumature tenui;
- superfici lineari e pulite;
- pochi materiali pratici e funzionali, come il gres porcellanato;
- arredi essenziali e razionali.
Cerchi ispirazione? Naviga la gallery dei progetti d’interni realizzati con prodotti Marazzi alla ricerca delle più belle case moderne e minimali

























