Poter godere degli spazi esterni della propria abitazione, piccoli o grandi che siano, è decisamente una fortuna. Recentemente abbiamo parlato di come arredare il giardino, mentre oggi concentriamo l’attenzione sul terrazzo: scopriamo come progettarlo e arredarlo in stile minimal, puntando sui rivestimenti come elementi decorativi principali.
Arredare il terrazzo di un appartamento: spazi, funzioni, esigenze
Un terrazzo ben progettato rappresenta uno sfogo esterno fondamentale per un appartamento, soprattutto se quest’ultimo ha dimensioni contenute. Lo spazio esterno può essere vissuto per cenare, rilassarsi, giocare con i bambini o passare del tempo con gli amici, perfino coltivare un piccolo orto da balcone.
Una volta definite le funzioni e le attività che si vorranno svolgere all’aperto, il progetto della terrazza stabilirà se e quale spazio coprire con tendaggi o strutture fisse, in che modo provvedere all’illuminazione, dove prevedere la zona relax e dove posizionare tavolo e sedute.
Idee d’arredo per il terrazzo: le piastrelle come elemento decorativo
La prima cosa da definire, indipendentemente dagli spazi a disposizione, è come rivestire il pavimento esterno: con quali piastrelle, in quale formato, con quale metodo di posa.
La superficie dei pavimenti esterni deve necessariamente essere antiscivolo ma le esigenze possono essere differenti: uno spazio completamente coperto con una struttura fissa ha necessità più simili a quelle di un ambiente interno, mentre un terrazzo scoperto (non protetto o semicoperto con semplici tende avvolgibili) va piastrellato al pari di un giardino.
La posa delle piastrelle in terrazzo
Il terrazzo, così come il giardino, può essere pavimentato in diversi modi: la posa tradizionale prevede la preparazione del fondo (con le pendenze per lo scolo verso gli scarichi) con le necessarie fughe, mentre quella sopraelevata – sempre più diffusa – prevede un reticolo di supporti su cui appoggiare le piastrelle, che in questo caso dovranno necessariamente avere spessore maggiore (20mm). Il vantaggio di quest’ultima opzione sta nella possibilità di intervenire rapidamente in caso di perdite e problemi, oltre alla rapidità dei lavori (che non prevedono la fase della stuccatura), per non parlare dell’opportunità di sostituire velocemente le piastrelle (o alcune di esse).
Scopri le proposte Marazzi spessorate 20 mm
Le infinite possibilità decorative del gres porcellanato da esterni consentono di arredare un terrazzo piccolo o grande anche solo puntando su un effetto materico importante: basteranno pochi elementi d’arredo per completare il progetto e ottenere un outdoor minimal e moderno. Il gres può rivestire il pavimento, i davanzali o le pareti degli esterni, mixando gli effetti o utilizzandone uno solo senza interruzioni stilistiche.
Arredare il terrazzo moderno: il gres come elemento d’arredo
Quando la zona living affaccia sul terrazzo (che diventa quindi estensione degli ambienti interni) si possono utilizzare collezioni di gres porcellanato che permettono la posa in continuità, ovvero che offrono lo stesso effetto/decoro su piastrelle che possono essere posate sia indoor che outdoor. Strategemma efficace soprattutto se si vuole dare la percezione di ambienti più ampi.
Scopri le piastrelle indoor & outdoor per piastrellare in continuità
C’è un altro modo di inserire il gres porcellanato in terrazza, trasformandolo da rivestimento in vero e proprio elemento d’arredo: le lastre sottili possono oggi rivestire top, tavoli, panche, mensole o altri supporti, diventando così arredamento.
The top: il gres arreda casa indoor e outdoor
Arredo terrazzo di design: gli elementi immancabili
Per avere un terrazzo arredato e di tendenza è preferibile affidare il progetto a un/a professionista che saprà individuare gli arredi giusti mettendo d’accordo esigenze, budget, gusti e funzionalità.
Arredare un terrazzo moderno implica oggi scegliere tra infinite soluzioni di sedute, tavoli, accessori e complementi, punti luce e tendaggi di ogni tipo. Se le piastrelle, come abbiamo visto, danno già un carattere deciso agli esterni basteranno pochi pezzi d’arredo per completare il progetto (scegliendo, invece, rivestimenti più anonimi sarà necessario inserire elementi d’arredo più d’impatto. Ecco perché puntare sul gres porcellanato è una soluzione vincente!
Prendi ispirazione dalle collezioni Marazzi dedicate agli spazi esterni
Una volta definite le funzioni e le attività che si vorranno svolgere all’aperto, il progetto della terrazza stabilirà se e quale spazio coprire con tendaggi o strutture fisse, in che modo provvedere all’illuminazione, dove prevedere la zona relax e dove posizionare tavolo e sedute.
Idee d’arredo per il terrazzo: le piastrelle come elemento decorativo
La prima cosa da definire, indipendentemente dagli spazi a disposizione, è come rivestire il pavimento esterno: con quali piastrelle, in quale formato, con quale metodo di posa.
La superficie dei pavimenti esterni deve necessariamente essere antiscivolo ma le esigenze possono essere differenti: uno spazio completamente coperto con una struttura fissa ha necessità più simili a quelle di un ambiente interno, mentre un terrazzo scoperto (non protetto o semicoperto con semplici tende avvolgibili) va piastrellato al pari di un giardino.
La posa delle piastrelle in terrazzo
Il terrazzo, così come il giardino, può essere pavimentato in diversi modi: la posa tradizionale prevede la preparazione del fondo (con le pendenze per lo scolo verso gli scarichi) con le necessarie fughe, mentre quella sopraelevata – sempre più diffusa – prevede un reticolo di supporti su cui appoggiare le piastrelle, che in questo caso dovranno necessariamente avere spessore maggiore (20mm). Il vantaggio di quest’ultima opzione sta nella possibilità di intervenire rapidamente in caso di perdite e problemi, oltre alla rapidità dei lavori (che non prevedono la fase della stuccatura), per non parlare dell’opportunità di sostituire velocemente le piastrelle (o alcune di esse).