People

Bello questo Cersaie!

Tempo di lettura: 7 minuti

Cersaie con Paola Marella - 1

Tantissime novità in fiera e bellissima edizione del concorso Marazzi 

Anche quest’anno ho avuto l’onore e il privilegio  di partecipare al Cersaie sia come madrina dell’iniziativa “Cersaie disegna la tua casa”, sia del bellissimo concorso organizzato da Marazzi: “il tuo spazio Marazzi ti regala una vacanza” giunto ormai alla terza edizione.
Cersaie è il Salone Internazionale più importante per l’architettura e per l’arredo bagno che si è tenuto, come ogni anno, a Bologna dal 22 al 26 settembre.
Un evento di natura commerciale, ma che va arricchendosi ogni anno di iniziative a favore del mondo dell’architettura, dell’interior design, e consumatori finali.
Quest’anno per la prima volta Cersaie ha aperto le porte agli espositori di legno, marmi e pietre naturali proprio per poter offrire al fruitore finale una visione a 360°.

Girando, nei giorni scorsi ,a Cersaie, ho notato che è sempre più frequente l’utilizzo delle piastrelle a 360°.

Non più solo in bagno e in cucina, ma sempre più spesso la ceramica entra in altri ambienti della casa come il soggiorno o la camera da letto,  addirittura esce all’esterno per rivestire terrazze, balconi, giardini.

Per non parlare poi del suo impiego in architettura e nel contract grazie, ad esempio,  alle lastre di dimensioni sempre più grandi e alle diverse caratteristiche tecniche che rendono la ceramica un materiale estremamente versatile e capace di soddisfare le molteplici esigenze dei progettisti.

Tra le nuove collezioni Marazzi la mia preferita è Clays, un materiale che ricorda il cotto della tradizione interpretato n modo moderno con colori molto caldi ed una collezione di “cravatte da rivestimento” veramente originale.

Quando mi hanno mostrato i progetti in gara, ho notato subito che anche quest’anno la tendenza dei consumatori ha prediletto le collezioni effetto legno ; effettivamente oggi le reinterpretazioni ceramiche del legno sono strepitose e la famiglia Treverk di Marazzi è la dimostrazione di come ormai la tecnologia in ceramica abbia raggiunto livelli elevatissimi con il risultato di una resa estetica a dir poco eccellente.

Come l’anno scorso anche quest’anno i progetti in gara erano tutti di grande qualità e la giuria ha dovuto faticare molto per scegliere i tre vincitori.

Io sono felice di non averne fatto parte , perché non avrei saputo scegliere e avrei premiato la maggior parte dei partecipanti, creando non poche difficoltà a Marazzi!

Al 3° posto,  che in realtà è stato un  pari merito con il secondo e per questo il premio è stato uguale , una ristrutturazione di una palazzina storica nel cuore di Cagliari dove è stata posata Treverkchic, collezione presentata allo scorso Cersaie nel colore noce francese.

Il progetto si chiama “Quando la ceramica supera il legno” di Andrea Gatti .

Il progetto riguarda la ristrutturazione di una palazzina storica nel cuore di Cagliari. la scelta della Treverkchic Noce Francese nasce dalla volontà di fondere e confondere questa fantastica ceramica con il legno e la pietra naturale utilizzati. Il risultato un perfetto mix di nuances tono su tono che esalta e completa gli spazi ristrutturati,  rendendoli caldi, accoglienti e molto eleganti

Medaglia d’argento,  è andato all’architetto Antonio Giummarra con il progetto “Edificio Plurifamiliare CCC” , situato in una zona di ragusa in fase di espansione..

L’ edifico è costituito da 3 unità abitative indipendenti su più livelli dove  l’architetto ha rivestito  una facciata esterna in modo inedito ed originale, utilizzando la collezione SistemA di Marazzi Tecnica sul tetto! L'impostazione progettuale mira a soddisfare l'esigenza dei committenti di indipendenza e separazione pur restando all’interno di un contesto unitario.

Il 1° premio,  è andato  alla Sig.ra Patricia Malmenvall   con il suo progetto realizzato a Trieste che racconta la ristrutturazione della sua casa in chiave moderna:

una casa TOTAL MARAZZI  dove le collezioni Blend, Block, Oficina7, SistemC, Treverkhome e Treverkway sono state impiegate praticamente in tutti gli ambienti in modo  armonico ed originale.

La vincitrice ha voluto creare una continuità tra interno ed esterno con la serie Block Silver, colore che grazie alla sua neutralità è un connubio perfetto tra eleganza e versatilità, coordinandolo con lo stesso colore dei gradini e del terrazzo.

Con il  decoro mix della stessa serie ha sottolineato la fascia nella cucina, mentre nel bagno piccolo l’accostamento tra il mosaico e le piastrelle rettificate crea un gioco dinamico che spezza il tono su tono.

Negli spazi notturni dominano le essenze del legno castagno della serie Trawerkway e la serie Blend.

Bravi tutti per originalità e chissà quali altri sorprese ci riserverà il prossimo Cersaie…io ci sarò per scoprirle tutte !