Design

Brooklyn. Spazio urbano

Tempo di lettura: 4 minuti

Brooklyn. Spazio urbano - 1

Il cemento è stato definito “il materiale del Nuovo Rinascimento dell’edilizia moderna” ed è protagonista di collezioni d’arredo, lampade per interni ed esterni, oggetti e perfino gioielli.

Brooklyn è una collezione in gres porcellanato che si ispira al cemento. Il cemento è stato definito “il materiale del Nuovo Rinascimento dell’edilizia moderna” ed è protagonista di collezioni d’arredo, lampade per interni ed esterni, oggetti e perfino gioielli. Urbano, metropolitano, rigorosamente neutro: in una parola, Grigio. Considerato il nuovo basic, amato dal mondo fashion che ne declina ed esalta le infinite sfumature. Il grigio è il nuovo bianco, il passepartout per la casa urbana. Un equilibrio che si fonda tra bianco e nero, e si caratterizza per stabilire il nuovo fulcro per la gradazione delle sfumature; un ambiente grigio si illumina di modernità e permette l’accostamento con altri colori più forti e vibranti. Il cemento è un materiale poco compatto e quindi molto poroso. La porosità è una caratteristica negativa per le pavimentazioni perché le rende capaci di assorbire e quindi di macchiarsi con estrema facilità. Inoltre la superficie non è mai del tutto lineare e gli avvallamenti, anche se impercettibili, possono trattenere lo sporco. Queste caratteristiche rendono difficile la manutenzione quotidiana della superficie e l’alternativa realizzata in gres porcellanato rappresenta la soluzione ideale per chi ne ama l’estetica ma non vuole rinunciare alla praticità, alla robustezza ed alla facilità di pulizia. L’atmosfera ottenuta con l’utilizzo di un pavimento effetto cemento è una sensazione di vissuto, ideale per stili abitativi sobri, puliti e contemporanei. Un tempo destinato quasi esclusivamente agli spazi industriali, oggi viene molto usato per rivestire superfici di loft, residenze private, spazi commerciali, uffici. La gamma cromatica propone grigi freddi e caldi da utilizzare come dominante, ma anche altre tonalità quali il sabbia, il mocha, in una combinazione unica nella gamma di prodotti Marazzi. Ad arricchire la serie nel formato 30x120 è disponibile in quattro colori una struttura ad “effetto cassero” che fornisce ulteriori soluzioni al progettista ed al consumatore finale, rimanendo fedeli alla materia d’ispirazione. “L’effetto cassero” in edilizia è normalmente associato alla realizzazione delle opere in cemento ed individua l’involucro dentro cui viene effettuato il getto di cemento; le casseforme possono essere realizzate con diversi materiali, le più utilizzate sono quelle costruite con elementi in legno, un materiale semplice da lavorare e da sagomare, leggero da manovrare in cantiere e traspirante. Il legno lascia la sua “impronta” sul cemento, che prende i disegni, in negativo, della fibra e dei nodi delle tavole utilizzate. Questo aspetto può essere enfatizzato per conferire al cemento un particolare aspetto superficiale, al fine di lasciarlo a vista. Galleria immagini e scheda della collezione sul nostro sito