Project Portfolio
casa HI -TALICA
Tempo di lettura: 15 minuti

Costruire una abitazione nel paesaggio significa creare un legame unico tra le persone ed un luogo. Costruire in Italia comporta un’attenzione ed una cura particolari per quello che è uno dei sistemi paesaggistici più preziosi al mondo.
progetto di o2a Luigi Orioli e Debora Venturi con Ing. Benedetta Ghinassi ed emo design
Una abitazione sostenibile per l’Italia
Costruire una abitazione nel paesaggio significa creare un legame unico tra le persone ed un luogo.
Costruire in Italia comporta un’attenzione ed una cura particolari per quello che è uno dei sistemi paesaggistici più preziosi al mondo.
Il paesaggio italiano, per la propria varietà, ma soprattutto per il proprio valore culturale, si è affermato sempre più come elemento inscindibile nel processo progettuale. Parlare di paesaggio in un contesto come quello nostrano porta inevitabilmente a parlare del profondo intreccio tra le diverse componenti che concorrono a “costruire” il paesaggio e di indagare i rapporti visivi, percettivi e formali che queste relazioni determinano.
La proposta progettuale fonda le proprie radici sul concetto di leggerezza, flessibilità ed adattabilità dell’abitazione sostenibile. La ricerca della simbiosi nel rapporto tra l’edificio ed il suo contesto richiede una soluzione innovativa e dinamica, capace di integrarsi nelle molteplici situazioni che il paesaggio offre.
La necessità di un sistema
La capacità di rispondere alle esigenze del territorio italiano e delle persone porta alla creazione di un sistema integrato modulare ad alto contenuto tecnologico: il SISTEMA CASA HI-TALICA, specificamente creato per l’Italia.
Massima flessibilità vuol dire anche massima possibilità di scelta, per questo il progetto casa HI-TALICA propone il massimo delle opzioni in fatto di strategie architettonico-ambientali.
Il modulo è costituito da una struttura prefabbricata metallica di 22,5 mq alla quale, in base alle scelte dell’acquirente, si andranno ad aggiungere pacchetti di chiusura opachi o trasparenti, partizioni, finiture e sistemi tecnologici adeguati ad ogni specifica situazione. Il sistema complessivo di moduli e componenti è in grado di adattarsi ai differenti climi e paesaggi, utenti ed esigenze. Già dalla scelta a catalogo degli elementi, si svilupperà una sensibilità verso le strategie sostenibili della propria abitazione.
I diversi componenti potranno essere scelti preventivamente ed inseriti all’interno del modulo della centrale tecnologico in modo da ridurre al minimo l’impatto della costruzione, creando un sistema autonomo di rapporto osmotico con la natura (sistema ad isola - off grid). Il sistema è così in grado di essere applicato anche in tutte quelle aree ad alta fragilità ambientale che compongono grande parte del territorio italiano.
La scelta del luogo: il Litorale Adriatico Settentrionale
Le aree costiere rappresentano una risorsa straordinaria in quanto paesaggi che costituiscono una parte rilevante della identità culturale italiana e una potenzialità unica di valorizzazione turistica ed economica, territori che contengono al loro interno situazioni molto differenti e valori rilevanti, ma anche uno stato di degrado diffuso che accomuna città costiere, litorali, porti e spiagge.
Per questo motivo l’attenzione al paesaggio deve essere oggi trasversale alle politiche di intervento e centrale nella ricerca e nel dibattito che riguardi non solo la pianificazione ma anche la stessa architettura. La qualità del paesaggio rappresenta una fondamentale risorsa, anche economica, una condizione imprescindibile per costruire uno sviluppo sostenibile, per legare insieme tutela e valorizzazione del territorio.
Il paesaggio costiero ha, nel tempo, assunto un ruolo sempre più importante nella costruzione della identità del paesaggio italiano. La costa adriatica è sempre stata un laboratorio sperimentale sul quale scelte urbanistiche e compositive hanno costituito diversi esempi importanti nella cultura architettonica italiana.
La costa assume ora un ruolo diverso dalla ormai assodata “fabbrica del divertimento” che vive esclusivamente per il turismo occasionale o stagionale.
Ci si spinge quindi verso una nuova concezione di luogo di vacanza come luogo per il “vivere in vacanza”.
In questo senso la scelta dell’abitazione unifamiliare persegue la volontà di agevolare le giovani coppie con la massima semplicità costruttiva a bassi costi, mantenendo una alta qualità architettonica.
Vivere in casa HI-TALICA è un nuovo modo di vivere in rapporto con la natura, in un ambiente confortevole di grande qualità, con costi di gestione contenuti a zero impatto ambientale.
L’utilizzo di moduli prefabbricati autonomi permette la massima libertà nella scelta del tipo di abitazione.
La flessibilità aggregativa del modulo di base persegue la volontà di adattarsi alle condizioni climatiche nel quale esso è inserito, alle scelte tipologiche dell’abitazione ed alle richieste funzionali della stessa.
Seguendo un processo additivo dei moduli di base si raggiunge un infinito ventaglio di possibilità di scelta.
L’addizione dei diversi sistemi forma un nuovo modello culturale del vivere che, sinergicamente al luogo in cui è inserito, si trasforma in continuazione. Abitare un luogo non significa esclusivamente sfruttarne le risorse, ma al contrario, significa salvaguardarle e svilupparle.
In questo senso la costa adriatica, dopo anni di forti trasformazioni legate allo sfruttamento del territorio, necessita di ripartire da una visione alternativa del processo di sviluppo. L’abitazione sul pontile, da sempre esempio di questa volontà, è l’esempio scelto per il nostro progetto.
Casa HI-TALICA, poggiandosi a metà tra la terra e il mare, è un esempio di impatto zero sul territorio, costituendo un nuovo sistema aggregativo che assume il luogo come punto di partenza per la propria crescita.
Come ed oltre la “réverie” di Bachelard, per il quale l’atto di fantasia attraverso il quale si demolisce strato per strato l’ordine dei manufatti che si sono accumulati sul sito, assume il valore più alto del lavoro dell’architetto, ricostruendo idealmente l’immagine che il paesaggio aveva in un certo momento della sua storia, così l’utilizzo di casa HI-TALICA, con la sua presenza ma allo stesso tempo con la sua capacità adattiva, permette una perfetta simbiosi tra il territorio antropizzato e quello naturale.
Il progetto
La proposta prevede la realizzazione di un’abitazione monofamiliare di 45 mq costituita da 4 moduli di base, con l’aggregazione di due moduli abitativi di base con un portico e la centrale tecnologica.
L’abitazione prevede una zona giorno connessa con il portico, un bagno, un ripostiglio ed una o due camere da letto. La casa può essere configurata in maniera flessibile e dinamica, cambiando il layout nel corso del tempo, seguendo le differenti necessità che possono presentarsi.
La casa HI-TALICA da 45 mq può ospitare ad esempio una giovane coppia che, dopo qualche anno, può avere l’esigenza di aggiungere una camera per i figli. La camera può essere ricavata dalla sala o prevedendo l’installazione di un nuovo modulo abitativo.
L’involucro è altamente perfomante, più chiuso verso nord per ridurre le dispersioni termiche invernali e più aperto verso Est e Sud per favorire i guadagni termici provenienti dalla radiazione solare incidente. Nel periodo estivo tali fronti sono opportunamente schermati dalla presenza del portico e di schermature solari esterne mobili. Le aperture trasparenti consentono anche l’ottimizzazione delle luce naturale all’interno degli ambienti evitando i fenomeni di abbagliamento con tende interne oscuranti e filtranti integrati nei serramenti.
La centrale tecnologica collocata ad Ovest permette di ridurre l’impatto dovuto alla forte radiazione solare incidente nelle tarde ore pomeridiane abbinate alla massima temperatura dell’aria (impatto sole - aria) costituendo un spazio filtro tra l’ambiente interno e quello esterno, riducendo fortemente i consumi legati alla climatizzazione estiva.
Il sistema a pannelli fotovoltaici integrati in copertura, insieme alla turbina micro eolica ad asse verticale, permettono di coprire interamente il fabbisogno energetico dell’abitazione, coprendo l’utilizzo degli elettrodomestici, compreso il piano cottura ad induzione, la climatizzazione invernale ed estiva attraverso l’alimentazione della pompa di calore reversibile abbinata alle sonde marine (COP 4,5). Tale fornitura di energia elettrica alimenta la ventilazione meccanica controllata per i ricambi d’aria primari, garantendo una qualità dell’aria interna sempre ottimale. Il surplus di energia prodotta dalla turbina micro eolica consente la ricarica di dispositivi e veicoli elettrici (segway per i piccoli spostamenti ed auto elettrica per i viaggi) che rendono realmente sostenibile l’abitazione.
Tale sistema così concepito, permette di ridurre il fabbisogno energetico attraverso l’involucro e la morfologia dell’abitazione (un’analisi climatica accurata del luogo ha supportato tutte le scelte progettuali) e la perfetta integrazione degli impianti con la struttura rende il sistema un vero e proprio “amico dell’ambiente” a zero emissioni di anidride carbonica e con livelli di comfort ottimali.
La centrale tecnologica costituisce il nucleo operativo dell’abitazione e contiene tutti i sistemi impiantistici pre-integrati.
L’assemblaggio off-site consente numerosi vantaggi:
- i sistemi sono integrati evitando malfunzionamenti dovuti all’installazione di impianti diversi da parte di soggetti installatori diversi;
- l’integrazione consente una razionalizzazione impiantistica che aumenta l’efficienza globale del sistema;
- l’impianto è previsto sin dall’inizio in maniera modulare al fine di poterlo integrare e/o sostituire nel tempo con moduli aggiuntivi;
- le lavorazioni vengono svolte in maniera industriale in un unico luogo per più progetti, razionalizzando il lavoro ed i viaggi degli operatori coinvolti consentendo una minore impronta ecologica in fase di realizzazione.
La copertura consente il recupero dell’acqua piovana in un sistema di accumulo da 1000 litri per il riutilizzo nel wc e per il lavaggio delle aree esterne.
Un depuratore consente l’utilizzo dell’acqua raccolta nella doccia e nella lavastoviglie.
I rubinetti e la doccia prevedono miscelatori a risparmio idrico con riduttori di flusso ed il wc ha la doppia cassetta di ricarica consentendo una riduzione del consumo idrico del 50% rispetto ad una abitazione tradizionale ed un consumo di acqua primaria del 85%.
Gli elettrodomestici sono previsti nelle classi di efficienza più elevate e l’illuminazione è formata da lampadine a basso consumo.













