Project Portfolio

Cascina Boffalora. Gres effetto legno e pavimentazione sopraelevata per un recupero a regola d’arte.

Tempo di lettura: 2 minuti

Cascina Boffalora. Gres effetto legno e pavimentazione sopraelevata per un recupero a regola d’arte. - 1

Il pavimento sopraelevato Marazzi Engineering e il gres effetto legno Treverk usati nel progetto di ristrutturazione di un prestigioso edificio nel parco della Valle del  Lambro.

All'interno di un parco che ospita un complesso tardo neoclassico, nel cuore della Valle del Lambro, il progetto di ristrutturazione Cascina Boffalora ha interessato un edificio destinato ad attività di alta formazione costruito all’inizio degli anni ‘70.

La vicinanza della cascina alla costruzione settecentesca, ha guidato l'intervento cercando di armonizzare le moderne tecnologie utilizzate ai prospetti architettonici dell’edificio antico adiacente.

Anche La scelta dei materiali interni ripercorre la volontà di ricordare quelli naturali, come il legno, utilizzati nell’antica costruzione. Per soddisfare queste esigenze Marazzi  ha studiato e realizzato un sistema di pavimentazione galleggiante con lastre di Treverk Marazzi customizzate.

L’utilizzo di una ceramica ad ispirazione legno, conferisce agli ambienti una sensazione di maggior calore, mentre la resistenza del gres porcellanato associata alla tecnologia del pavimento sopraelevato ha permesso una redistribuzione efficace degli spazi e la possibilità di accogliere numerosi ospiti creando una superficie durevole e adatta all'alto calpestio.

Intervento Pavimento sopraelevato e pavimento a colla

Progetto architettonico:  Arch. P. Chiaverano

Localizzazione: Lesmo (MI) – Italia

Prodotti Marazzi utilizzati Treverk teak 15x60 (su richiesta), Treverk teak mix