Cementine in cucina: tradizione e design per uno stile senza tempo

Tempo di lettura: minuti

Cementine in cucina: tradizione e design per uno stile senza tempo
Resistente e versatile, il gres effetto cementine abbina tradizione e design. Scopri consigli di posa e idee per arredare la cucina con cementine Marazzi.

L'ispirazione arriva dal nostro passato architettonico, ma la tecnologia contemporanea ci permette di ricreare le atmosfere degli interni di inizio Novecento su superfici performanti e più consone agli stili di vita moderni.

Un po' di storia: le cementine

Le piastrelle in pastina colorata di cemento rivestivano gli ambienti di servizio a fine Ottocento e inizio Novecento: erano costituite da una base di sabbia e cemento e da polvere di marmo mescolato con cemento e ossidi naturali. Rispetto alla graniglia, dalla simile composizione, le cementine avevano una texture più omogenea perché i frammenti di materiale erano più piccoli. Economiche e facili da posare, si diffusero rapidamente portando nelle abitazioni colore e decoro anche in dimore non nobiliari. Caratterizzate da un formato tradizionalmente quadrato o esagonale e dall'uso del colore, mixavano decori geometrici o floreali.

Oggi è ancora possibile recuperare cementine originali, ma il gres porcellanato che le reinterpreta offre superfici più pratiche.

Resistenti a usura e detergenti, briose, facili da pulire e igieniche: le piastrelle in gres effetto cementine sono perfette per rivestire pavimenti e pareti della cucina moderna!
 

Cementine in cucina: dove e come posarle

Le collezioni di gres porcellanato effetto cementine possono essere posate ovunque: a pavimento, a parete (anche come backsplash, o paraschizzi) o come rivestimento del bancone o della penisola.

I formati medio-piccoli permettono di piastrellare facilmente ambienti e arredi di dimensioni contenute, creando anche insoliti giochi di fuga. Le soluzioni progettuali non hanno alcun limite: dal total look (come in questo progetto realizzato con la gamma Clays) alla scelta di una porzione di pavimento o parete, dal tappeto ceramico centrale ai progetti che mixano tra loro decori e piastrelle monocolore.

I progetti degli studi di architettura e interior design sono spesso una conferma di questa tendenza evergreen: le cementine piacciono e si adattano bene sia in contesti tradizionali – esaltandone il mood vintage – sia in quelli più moderni – scaldandoli e caratterizzandoli. Le collezioni di gres porcellanato effetto cementine rivisitano le piastrelle tradizionali con colori attuali e grafismi dal gusto contemporaneo.

Idee per il rivestimento della cucina? Gli infiniti effetti materici delle cementine Marazzi

Il trend dei rivestimenti effetto cementine si è evoluto nel tempo, e le proposte più attuali spaziano dal tradizionale effetto cemento ad altri effetti materici, mixando texture e cromie tra loro e dando vita a piastrelle originali e dal gusto più contemporaneo.
 

Qualche esempio?

Tra le collezioni di gres in stile cementine tradizionali che propongono piastrelle 20×20 con decori geometrici o floreali va sicuramente menzionata la gamma D_Segni, parte del contenitore stilistico di Crogiolo: D_Segni Colore è un trionfo di cementine colorate, D_Segni Scaglie rivisita il trend su una superficie effetto terrazzo alla veneziana, D_Segni Blend abbina fondi effetto blend a mix di decori.

L'effetto cementina può essere anche ricreato su formati più grandi, rettangolari o quadrati, che riducono le fughe pur mantenendo la grafica delle piastrelle più piccole. Alcuni esempi li troviamo nella collezione Stream, che rivisita le superfici delle cementine e delle marmette in graniglia, o in Fabric, che traduce su gres la texture dei tessuti naturali. Gli amanti delle cementine esagonali ameranno invece la gamma polverosa di Clays o l'eleganza di Powder.

Quelli menzionati sono solo alcune tra le numerose collezioni di piastrelle effetto cementine Marazzi: naviga la gamma e trova quella perfetta per la tua cucina.