News
Ceramic Futures: from poetry to science fiction: start up e viaggio online
Tempo di lettura: 4 minuti

E’ partito da Milano lo scorso 6 giugno, ha viaggiato e si è evoluto sul web nei mesi di giugno e luglio per approdare poi a settembre a Cersaie, il progetto Ceramic Futures: from poetry to science fiction, il primo progetto social dedicato interamente alla Ceramica.
Promotrice dell’iniziativa è la più importante fiera internazionale della Ceramica, Cersaie, il Salone organizzato ogni anno a Bologna dall’industria ceramica italiana, Il progetto è promosso da Confindustria Ceramica, organizzato da Edi.Cer. Spa in collaborazione con IdLab.
Start up: Milano. Il lancio del progetto è avvenuto a Milano il 6 giugno scorso e ha coinvolto gli studenti di quattro scuole di eccellenza (IED Roma, Abadir Catania, Glasgow School of Art, Politecnico di Milano) guidati da un gruppo di docenti/tutor che alcuni giorni prima erano stati ospitati anche in Marazzi al fine di far loro conoscere più da vicino il mondo della ceramica Agli studenti è stato chiesto di ragionare su possibili nuove direzioni che il mondo della ceramica può intraprendere nel futuro prossimo, a partire da quattro tematiche: Human Body, New Nature, Work e Food.
Viaggio online. Da un brief messo a punto da Elio Caccavale (progettista e docente di Product Design Glasgow School of Art) e Stefano Mirti (progettista e partner di IdLab), i quattro gruppi di giovani progettisti hanno avuto la possibilità di lavorare nei mesi di giugno e luglio in maniera interattiva e collaborativa, sfruttando le modalità di comunicazione tipiche dei social media. L’intero progetto ha preso vita e forma su una piattaforma web dedicata (ceramicfutures.com), in costante aggiornamento con gli account di Facebook, Twitter e Instagram. La sezione Diary del sito web ha raccolto il work in progress degli studenti, in un’ottica di condivisione di idee e opinioni, con l’obiettivo di creare un database con l’evoluzione dei singoli progetti. I social media hanno permesso un’ulteriore interazione: tutto il processo progettuale è stato aperto e visibile dall’esterno e chiunque ha avuto la possibilità di collegarsi, osservare, commentare, domandare, interagire creando un meccanismo virale che ha portato alla pubblicazione di più di 700 post..
La fase on line e di interazione sui social si è conclusa venerdì scorso lasciando lo spazio a quella di valutazione dei progetti (tutti consultabili al link www.ceramicfutures.com/diary) . Nel mese di Agosto verrà infatti stilata una classifica dei migliori progetti in base a 4 parametri specifici: Most Sociable, Most Appreciated, Most Charismatic e Most Productive che verrà resa nota poco prima di Cersaie. Noi di Marazzi Your Space la attendiamo con ansia per potervi raccontare al più presto i progetti vincitori!