Design
Ceramiche a spessore sottile. Per un nuovo look in tempi rapidi
Tempo di lettura: 4 minuti

Nel desiderio di dare un nuovo aspetto alla propria abitazione i rivestimenti sono i primi a dover subire delle modifiche per rendere gli ambienti più attuali, sia che si tratti di una casa nuova, sia che i rivestimenti degli spazi in cui viviamo non rispondano più al nostro gusto.
Non sempre però è possibile intervenire con ristrutturazioni invasive che portino alla demolizione e ricostruzione, ma ci sono soluzioni che, in pochi millimetri, ci permettono di sovrapporre nuove superfici a quelle esistenti.
I vantaggi della ceramica sono noti: igienica, resistente e di facile manutenzione, e ora, per diverse collezioni di Marazzi, con uno spessore ridottissimo. Due, in particolare, le nuove collezioni da rivestimento delle pareti che rispondono a questa sempre più ampia richiesta del mercato della progettazione.
Nuove proposte per le pareti
Alle serie di Thin Wall Coverings Marazzi si sono affiancate le collezioni White Deco, dal candido fondo monocromatico accompagnato da decori floreali, botanici e tropical, e Momenti, dove protagonista è il colore e l’effetto opaco della superficie; entrambe in grande formato (rispettivamente 60x180 cm e 40x120 cm).
Le serie hanno spessore ridotto, 7 mm per White Deco e 6 mm per Momenti, ideali quindi per ristrutturare e creare liberamente – grazie all’ampio pacchetto decorativo realizzato con tecnologie innovative che donano leggeri rilievi ai dettagli –, intriganti effetti tridimensionali sulle pareti giocando con colori dalle tonalità sofisticate e contemporanee.
La particolarità della ceramica ultrasottile è quella di poter essere impiegata direttamente sulle preesistenze, sia su elementi ceramici che su pietra naturale o marmo. Nel rivestimento di superfici verticali va verificato lo stato del sottofondo di ancoraggio e la sua perfetta asciugatura.
Nel caso in cui si dovessero rivestire pareti nuove, è sufficiente assicurarsi che il ritiro di maturazione sia completato, che il fondo non presenti crepe e che sia perfettamente asciutto. Una volta pulita accuratamente la superficie di posa, e verificata la planarità della parete, si procede con la stesura del collante e la posa delle piastrelle.
La posa veloce e sicura di superfici in ceramica a spessore sottile per i rivestimenti verticali consente la scelta tra una varietà di finiture molto estesa: dalle collezioni ispirate ai marmi e alle pietre, sino ai legni e alle texture più contemporanee effetto cemento e metallo. Soluzioni declinabili con una altrettanto estesa gamma di tinte, decori e di superfici 3D. è quindi una soluzione tecnica ed estetica che risponde in modo rapido e versatile alla necessità di rinnovare gli ambienti, nei più diversi contesti.
** Per ulteriori informazioni in merito alla progettazione, installazione, impiego e manutenzione della posa di piastrelle di ceramica a parete vedi la norma UNI 11493-1.













