Piacevole, nostalgico e romantico. Lo shabby chic è quello stile – letteralmente “elegante trasandato” – che richiama l’atmosfera d’altri tempi, signorile e confortevole dei cottage, le case di campagna inglesi. Ogni stanza della casa può essere arredata ispirandosi a questo stile, ma la camera da letto trova nello shabby chic uno spunto indovinato, specie se ami vivere questa stanza come un nido accogliente e tranquillo, una pausa dal trantran di tutti i giorni.
In una camera shabby chic trovano spazio mobili dalle linee morbide e pulite. Puoi scegliere degli arredi d’epoca accuratamente restaurati ma che lascino intravedere le tracce dell’uso e del tempo e che valorizzino l’unicità delle imperfezioni, mantenendo insomma quella speciale allure vissuta tipica dello shabby chic. In alternativa possono essere mobili nuovi, purché abbiano un design in stile e una finitura opaca – mai lucida – e anticata, ad esempio con la tecnica del decapaggio.
Sia per i mobili, i complementi d’arredo, le tende, la tappezzeria, la biancheria, sia per i pavimenti e le pareti della camera shabby chic, ti puoi orientare verso colori chiari, naturali e opachi: anzitutto i bianchi, ma anche i beige e i grigi o i pastelli polverosi (rosa cipria, pesca, verde salvia, azzurro, lilla).
I materiali che meglio si sposano con la tua camera da letto in stile shabby chic sono quelli naturali e della tradizione: il legno e il ferro battuto per arredi e complementi; il cotone, la seta, i pizzi e i ricami per biancheria, tappezzeria, tendaggi.
Il tipico pavimento shabby chic è senza tappeti e in legno piuttosto grezzo, ma anche la pietra e il cotto interpretano ottimamente lo spirito del tempo andato. Se prediligi l’estetica del legno con una soluzione bella e pratica ad un tempo, per un pavimento in stile shabby chic è perfetto il gres porcellanato effetto legno della collezione Treverkstage Marazzi.
Sono piastrelle in gres tipo legno rustico, in doghe 20×120 cm, che mostrano le venature e i nodi tipici del materiale naturale, i segni del taglio a sega, le sottili spaccature che si formano durante la stagionatura. Se vuoi arredare la camera da letto shabby chic con una classica palette total white sui toni dell’avorio, del panna o del crema, con la collezione Treverkstage puoi optare per le tinte chiare: bianco o beige, cioè color legno naturale. Invece, puoi scegliere le tonalità più scure – grigio o marrone – se preferisci una palette molto ricercata che, oltre al bianco, contenga colori come il grigio perla, il beige o l’écru.