Come arredare un giardino: spunti di design per l’outdoor contemporaneo

Tempo di lettura: minuti

Come arredare un giardino: spunti di design per l’outdoor contemporaneo
Scopri idee e consigli utili per progettare il tuo giardino, piccolo o grande: qual è la scelta migliore per i pavimenti esterni e quali arredi non possono mancare?

Uno spazio esterno, piccolo o grande che sia, è un’immensa ricchezza per qualsiasi abitazione. Fornisce un ambiente aggiuntivo da vivere sia nella bella stagione sia nei periodi meno caldi, con i dovuti accorgimenti e complementi (coperture e/o sistemi per il riscaldamento outdoor). Indipendentemente dalle sue dimensioni, il giardino può essere progettato in modo da ospitare una zona relax, un’area green, una zona dedicata al tavolo e, a seconda delle esigenze, uno spazio dedicato ai bambini, ai propri hobby o a una piscina.
 

Ma cosa significa progettare un giardino? Da cosa si parte per definirne lo stile e le funzioni? Una volta delineate le esigenze e studiate le abitudini, potremmo identificare le 4 principali questioni da affrontare prima di pensare a come arredare un giardino:
 

  1. La divisione tra spazi coperti e spazi scoperti, per creare un’area protetta e una in cui poter prendere il sole, posizionare piante che hanno bisogno di esposizione solare o – perché no – prevedere una piscina;
  2. La progettazione dell’illuminazione corretta, per valorizzare le diverse zone e l’arredo del giardino
  3. La scelta dei materiali da rivestimento, sia per la pavimentazione che per le pareti (che in alcuni casi possono essere piastrellate sia per motivi decorativi che funzionali);
  4. La selezione precisa degli elementi d’arredo (tavolo, sedute, lampade, complementi e tessili, vasi, ecc…).

 

Arredare un giardino piccolo vs arredare un giardino grande: l’importanza della progettazione

Arredare un giardino piccolo è più facile o più difficile di arredare un giardino grande? Si tratta di due sfide progettuali altrettanto stimolanti. Nel primo caso l’obiettivo è l’ottimizzazione dello spazio, nel secondo la divisione dello stesso affinché non risulti dispersivo o vuoto. La creazione di aree differenti, definite dalla posa dei pavimenti e dalla posizione di alberi e aiuole, è fondamentale per ottenere un risultato finale che appaia ben concepito, non casuale.

​Pavimentare il giardino: i vantaggi del gres porcellanato

Piastrellare il giardino può avere lo scopo di limitare la zona erbosa (e di conseguenza l’impegno necessario per la cura del prato) o di valorizzare l’area dedicata al tavolo e alle sedute, soprattutto se vicine alla zona giorno: le piastrelle in gres porcellanato possono essere utilizzate per realizzare pavimentazioni continue indoor-outdoor che enfatizzano gli interni e sottolineano il legame tra gli ambienti.

Le piastrelle da esterno possono essere posate in diversi modi: se è stato predisposto un fondo, verranno installate e fugate dal posatore in modo tradizionale (in questo caso sarà sufficiente uno spessore standard), se invece la posa è sopraelevata o a secco sarà necessario prevedere piastrelle in gres porcellanato da 20mm. I grandi formati contemporanei permettono di creare anche camminamenti che collegano la zona conversazione con gli accessi all’abitazione.

La scelta dell’effetto materico dipende dallo stile che si intende ricreare: le possibilità sono pressoché infinite grazie alla gamma di soluzioni per i pavimenti da esterno coordinate con le piastrelle da rivestimento e quelle da interni. Legno, pietra, cemento, marmo, resina: l’importante è che anche l’outdoor sia coerente con le scelte stilistiche indoor.

Come arredare un giardino pavimentato, una volta scelte le piastrelle? Dipende, dalle preferenze e dal risultato che si intende ottenere. Per scaldare un giardino pavimentato con piastrelle minimal e in tonalità neutre o chiare si può puntare su pezzi d’arredo di maggiore impatto, colorati o dal design iconico, affinché risaltino sullo sfondo neutro. Se per i rivestimenti si è preferito, ad esempio, un effetto legno è possibile scegliere un arredo più lineare e semplice.

Scopri i pavimenti per esterni Marazzi

Anche le pareti esterne affacciate sul giardino possono essere rivestite con le piastrelle, sia per motivi decorativi e scenografici sia per ragioni funzionali: se è presente una zona cottura o cucina, per esempio, può essere utile proteggere la parete da schizzi e calore.

Arredare il giardino con piscina: progettare l’area relax

Un grande giardino può essere arricchito dall’installazione di una piscina, non necessariamente grande, e dalla predisposizione di una zona relax con lettini, docce e sedute comode. Anche in questo caso la scelta delle piastrelle è importante, sia per ovvi motivi estetici che per ragioni di sicurezza e igiene. Con la stessa gamma di piastrelle in gres in alcuni casi è possibile pavimentare il giardino e rivestire bordo e interno della piscina stessa, per un effetto total look elegante ed esclusivo.

Qualche esempio? Dai un occhio ad alcuni progetti, Mallol Design House, Villa Baveno e Hotel Seehof.
 

Arredamento da giardino: definire il carattere degli esterni

Una volta delineato il progetto e scelti i rivestimenti, vanno selezionati gli elementi d’arredo che arricchiranno le differenti aree del giardino. Le possibilità contemporanee sono infinite, dalle soluzioni firmate di design a quelle low cost, passando per il riciclo creativo: tavoli, sedie, divanetti e sedute morbide, lettini prendisole, lampade e vasi, tappeti da esterno e complementi. 

Grazie alle grandi lastre sottili di gres porcellanato, peraltro, è possibile utilizzare la ceramica anche per rivestire banconi, arredi, panche e tavoli su misura, perfetti per l’outdoor grazie alla loro praticità e resistenza agli agenti atmosferici: prendi ispirazione da Grande, la collezione di grandi lastre 6 mm nei formati 160×320, 120×240 e 120×120 cm.

Arredare un giardino, dunque, non significa soltanto scegliere gli elementi d’arredo da esterni ma concepire nel complesso l’outdoor coordinando arredamento, rivestimenti e aree verdi. Se stai per progettare il giardino, non perderti tutte le ispirazioni Marazzi!