Il gres porcellanato lucido, alternativa a quello opaco o più rustico, ha una sua nicchia di appassionati estimatori e offre oggi numerose alternative stilistiche.
Le piastrelle in gres lucido possono avere effetti superficiali differenti a seconda del trattamento che subiscono, che può essere di levigatura o lappatura (come quelle effetto marmo lucido). Trattamento che comporta alcune attenzioni da prestare in fase di pulizia, per assicurarsi di non danneggiare la finitura liscia e brillante iniziale.
Una premessa generica: le indicazioni per la cura e manutenzione andranno adeguate alla tipologia di rivestimento. Le piastrelle a pavimento, più soggette a sporcizia e macchie, in genere vengono lavate più frequentemente. Le piastrelle a parete hanno invece bisogno di minori attenzioni: una spolverata e un panno umido sono generalmente sufficienti per la manutenzione periodica.

Gres porcellanato lucido? Ecco come prendersene cura dalla posa al lavaggio quotidiano
L’importanza del lavaggio di fine cantiere
Le piastrelle in gres porcellanato, tutte, vanno pulite bene sin dalla posa: il lavaggio di fine cantiere è un’operazione fondamentale, effettuata utilizzando detergenti a base di acido tamponato, per la rimozione dei residui di posa e della sporcizia di cantiere, pericolosi perché possono rendere il gres difficile da lavare in seguito.
Essendo lunga e complessa, è bene farla eseguire a tecnici specializzati per assicurarsi di non tralasciare le fasi più importanti (come quella del risciacquo per esempio).
Una volta eseguita la prima pulizia post posa professionale, il gres porcellanato è un materiale resistente, pratico e semplicissimo da pulire.
La cura quotidiana del gres porcellanato lucido
Rispetto al gres porcellanato opaco, quello lucido può presentare alcuni vantaggi e alcuni svantaggi:
- tra i pro, essendo una superficie brillante e non porosa, risulta più liscia e facile da asciugare e pulire;
- tra i contro, potremmo menzionare la naturale predisposizione a restare segnato da micrograffi, se non correttamente trattate.
Per conservare o rendere lucido il gres porcellanato è consigliabile, prima del lavaggio, eliminare sempre la polvere ed eventuali residui di sporcizia che renderebbero vane le operazioni successive.
Un suggerimento importante e universale è quello di utilizzare sempre detergenti neutri per il lavaggio del gres porcellanato: nello specifico, per quello lucido è importante evitare prodotti lucidanti e/o contenenti sostanze cerose, che lasciano aloni difficili da rimuovere. Presso le rivendite edili o i punti vendita specializzati esistono diversi prodotti per la pulizia non commerciali e adatti ad ogni tipo di materiale: è preferibile procurarsi il detergente più idoneo per assicurarsi di non danneggiare le piastrelle e rendere lucido il gres porcellanato.
Per mantenere lucidi i pavimenti in gres porcellanato è inoltre fondamentale evitare attentamente l’utilizzo di panni o spugne abrasive, anche nel caso di macchie ostinate. In quel caso, infatti, si danneggerebbe irrimediabilmente la brillantezza delle superfici.
Come pulire le piastrelle di ceramica
E in caso di piccoli problemi?
Con il passare del tempo potrebbero crearsi dei micrograffi superficiali sul gres porcellanato lucido: nulla di preoccupante, si tratta di un fenomeno comune a molte superfici lappate o levigate. Esiste la possibilità di far rilucidare le piastrelle in modo tale da averle nuovamente come appena posate.
Se invece ami le superfici lisce per la loro facilità di pulizia ma preferisci la profondità delle texture di quelle opache, dai un occhio alle collezioni dotate di tecnologia Stepwise, come Mystone Gris du Gent, Crogiolo D_Segni Blend o Terratech.