Design

Come scegliere il gres porcellanato più adatto

Tempo di lettura: 7 minuti

Come scegliere gres porcellanato per ogni ambiente - 1

Le possibilità decorative e tecniche del gres porcellanato sono pressoché infinite. Per ogni ambiente e ogni necessità esiste un tipo di piastrella più adatto, scopriamo insieme quale!

Sì, il gres porcellanato può rivestire oggi qualsiasi tipo di spazio (interno ed esterno), superficie e perfino alcuni elementi d’arredo, grazie alle lastre sottili. In questo post scopriremo che esistono alcune tipologie di gres più adatte di altre per soddisfare esigenze specifiche.

 

1. Scegliere il gres porcellanato più adatto per i pavimenti di casa

I pavimenti in gres porcellanato possono essere posati in qualsiasi ambiente di casa, uniformando gli interni dall’ingresso alla cucina, dai bagni alle camere da letto, passando per corridoi e living. Gli effetti superficiali adatti sono numerosi, la scelta è puramente estetica: dall’amatissimo gres porcellanato effetto legno agli effetto marmo o pietra, dal gres effetto resina a quello effetto cemento. I pavimenti interni possono avere anche superficie liscia, c’è una più ampia possibilità di scelta, dunque tra le texture superficiali. Le tendenze contemporanee puntano il più possibile all’omogeneità e ai medi e grandi formati, soprattutto se posati con fuga sottilissima e quasi invisibile.

Gres a pavimento? Scegli il tuo preferito

2. Scegliere il gres porcellanato più adatto per gli esterni

Gli esterni possono essere pavimentati in gres porcellanato, purché si opti per piastrelle con maggiore grip antiscivolo (ovvero con una superficie più ruvida e granulosa), resistenti a calpestio e agenti atmosferici. Anche in questo caso gli effetti materici spaziano dalla pietra al cemento, dal cotto alle resine, fino all’effetto legno. A seconda del tipo di posa (tradizionale, in appoggio o sopraelevata) vanno selezionate piastrelle con spessore differente: nel secondo caso è necessario infatti posare lastre con spessore 20 mm.

Il gres porcellanato può rivestire terrazzi e giardini, camminamenti d’accesso alle abitazioni, zone piscina e perfino le piscine stesse. La sua resistenza lo rende adatto a qualsiasi tipo di utilizzo come rivestimento sicuro, antiscivolo e di tendenza.

Gres da esterni? Scopri tutti gli effetti disponibili

3. Scegliere il gres porcellanato più adatto per le pareti di bagno e cucina

Le pareti, essendo meno soggette a urti e non avendo problemi di pesi e calpestio, possono essere rivestite sia con ceramica tradizionale (monocottura o bicottura) sia con gres porcellanato. ll gres offre un ventaglio di opportunità stilistiche infinito, oltre alla possibilità di rivestire pavimento e parete comunicante con la stessa piastrella: possibilità, questa, che permette di creare progetti unici e ambienti insoliti con tappeti ceramici di gran carattere.

Le superfici verticali possono inoltre essere rivestite con decori tridimensionali che creano giochi di luce e di volume che caratterizzano lo stile degli interni.

Bagni e cucine sono peraltro ambienti in cui è molto importante prestare attenzione all’igiene: la tecnologia Puro Marazzi Antibacterial offre sulle piastrelle la garanzia di superfici sicure e resistenti al 99,9% dei  batteri e degli altri microrganismi nocivi.

Gres porcellanato a parete? Scegli tra le collezioni Marazzi

4. Scegliere il gres porcellanato più adatto per gli ambienti tecnici

In alcune situazioni è necessario utilizzare piastrelle in gres porcellanato ad elevate prestazioni tecniche: parliamo di ambienti commerciali e industriali (interni o esterni) soggetti ad elevato calpestio o a sottoposti a forti pesi, o per esempio di facciate ventilate. In questi casi i rivestimenti devono essere particolarmente resistenti, a tutta massa e a forte spessore, per garantire la massima sicurezza e durevolezza nel tempo.

Gres tecnico: scopri colori ed effetti

5. Scegliere il gres porcellanato più adatto per rivestire in continuità

Chi ama il minimalismo o ricerca un’estrema pulizia formale, con il gres porcellanato ha la possibilità di piastrellare interni ed esterni con lo stesso effetto materico: diverse sono le collezioni che offrono infatti gli stessi decori, effetti e colori su lastre con differente grip superficiale e spessore, per uniformare indoor e outdoor. In questo modo è possibile unire visivamente gli ambienti ampliandone le dimensioni e ottenendo un risultato esteticamente pulito e minimale.

Cerchi la stessa piastrella indoor e outdoor? Naviga le collezioni Marazzi

6. Rivestire tavoli e arredi con il gres porcellanato

Sì, il gres non è soltanto un materiale per piastrellare pavimenti e pareti, ma può diventare un elemento decorativo e d’arredo se utilizzato come rivestimento di panche, tavoli, top, arredi, backsplash: le maxi lastre a spessore sottile consentono la massima creatività progettuale e offrono la praticità del porcellanato su superfici d’uso quotidiano.

Marmo, cemento, metallo, pietra e legno: scopri The Top