Dalla A alla B

Tempo di lettura: minuti

Dalla A alla B
Il Colour Plan di Marazzi Tecnica si arricchisce di una nuova collezione di prodotti che ampliano e rendono più trasversale quello che è stato studiato per diventare “l’Alfabeto della Ceramica” per il mondo dell’Architettura. B, una nuova lettera dell’alfabeto per i progettisti, che possono lavorare con tutti i prodotti del Colour Plan grazie ad una coerenza cromatica

Il Colour Plan di Marazzi Tecnica si arricchisce di una nuova collezione di prodotti che ampliano e rendono più trasversale quello che è stato studiato per diventare “l’Alfabeto della Ceramica” per il mondo dell’Architettura.

B, una nuova lettera dell’alfabeto per i progettisti, che possono lavorare con tutti i prodotti del Colour Plan grazie ad una coerenza cromatica ed una versatilità senza uguali nel panorama ceramico Internazionale.

SistemB è la nuova “Base” per progettare. Una vasta gamma di colori, di formati, di superfici ad alto contenuto estetico destinati a durare nel tempo.

L’estetica minimale, quasi una tinta unita, è arricchita da un effetto brillante conferito dall’applicazione di materie prime riflettenti checaratterizzano la superficie.

Dieci colorazioni a base neutra, suddivise in tonalità calde e fredde in graduale cadenza cromatica, costituiscono una palette colori rigorosa ed essenziale perfetta per le architetture contemporanee.

La gamma è disponibile in tre superfici:
– Naturale, morbida al tatto, ideale sia per ambienti residenziali che commerciali;
– Lux, particolarmente luminosa e brillante;
– Bocciardata per un utilizzo principalmente in esterno ma non solo.

I quattro formati rettificati, 60×120, 60×60, 30×60, 30×30 e il mosaico preinciso moltiplicano le possibilità compositive di SistemB.

La serie è infine completata da un’ampia offerta di pezzi speciali fondamentali per i prodotti tecnici quali gradino, battiscopa, elemento ad L, battiscopa a sguscia e relativi angoli.

Un prodotto dalle elevate prestazioni tecniche idoneo per tutte le destinazioni d’uso; da quelle a più alto traffico (come aeroporti, centri commerciali, hotel) a quelle dove il calpestio giornaliero è di media intensità (negozi) fino all’utilizzo residenziale.