All’ultimo piano di un palazzo signorile nel centro storico della città di Sorrento (Napoli), si trova la guest house NeroBianco. L’idea che ha guidato il progetto di Studio Sorrentino, specializzato in architettura e interior design, è stata quella del bicolore: il bianco e il nero contrastano, in un gioco di opposti, che persiste in tutti gli interni.
Il progetto ha come protagonista la serie Scenario della collezione Crogiolo, incentrata sull’effetto pennellato delle piastrelle e sulle superfici ton sur ton caratteristiche delle case mediterranee. “Abbiamo utilizzato la ceramica sia a uso pavimento che come rivestimento”, ci spiega l’architetto Camillo Sorrentino, che sottolinea: “la scelta del grès porcellanato è stata impeccabile sia per la resa, data dal suo effetto pennellato, sia per la qualità e la resistenza del materiale”.
NeroBianco dispone di tre stanze da letto matrimoniali dotate di zona servizi e balcone. La particolarità è che ogni camera ha una composizione geometrica differente nello schema di posa dei rivestimenti. Mentre la figura del rombo ci accompagna lungo tutta la pavimentazione del corridoio d’ingresso – dove il rivestimento è stato posato a formare strisce oblique – nelle tre stanze da letto invece la forma a ventaglio predomina il calpestio. Per la zona dei bagni, così come per le testate dei letti, sono state scelte configurazioni differenti, circolari, che rendono ogni stanza riconoscibile dall’altra.
La Guest House NeroBianco ha un tocco decisamente contemporaneo ed è arredata nel segno del minimalismo. Complementi moderni ed essenziali, spazi liberi e volumi puliti, contraddistinguono una scelta stilistica netta che si esprime in un gioco ritmico di chiaroscuri tra nero e bianco, luce e ombra.
Nella zona dei servizi l’organizzazione funzionale è la medesima in tutte e tre le stanze da bagno, in cui l’utilizzo sapiente dei diversi elementi della collezione in gres Scenario conferisce unicità a ognuno degli ambienti. “Una stanza da bagno particolarmente decorativa, è uno spazio d'uso arricchito da elementi ornamentali, in questo caso i rivestimenti, che con i loro giochi di forme e colori lo valorizzano, conferendogli personalità ed eleganza”, conclude Sorrentino.