Dettagli di design per un soggiorno moderno

Tempo di lettura: minuti

Dettagli di design per un soggiorno moderno
Leggi consigli e idee per creare un living contemporaneo e di design. La scelta di colori, arredi, pavimenti e rivestimenti sono fondamentali. Scopri di più!

Il soggiorno è oggi lo spazio più rappresentativo di casa, quello che accoglie chi entra (spesso l’ingresso è inesistente nelle abitazioni contemporanee) e che viene vissuto in tutte le occasioni di convivialità e relax, dalla famiglia e dagli ospiti. Dovrebbe sempre essere progettato in modo da trasmettere lo stile delle persone che lo abitano e raccontare in qualche modo pezzi della loro storia attraverso le scelte dei colori, dei materiali, degli arredi.

Ma come si fa a raccontare una storia attraverso un progetto d’arredo? Chi progetta interni parte in genere da una moodboard che riassume sotto forma di materiali, finiture, colori e ispirazioni l’idea di ambiente che si andrà a realizzare. Moodobard che viene ideata sulla base di ciò che i proprietari richiedono ed esprimono e sulla base delle loro esigenze pratiche quotidiane, che vengono dunque tradotte in scelte d’arredo di design. Ecco perché è sempre consigliabile affidarsi a un professionista del settore, che oltre a suggerire come disporre i mobili in soggiorno si aggiorna regolarmente su novità tecniche e tendenze.

Arredare un soggiorno di design

Su quali dettagli di design puntare per arredare un soggiorno contemporaneo? Ecco una lista di spunti tutta da copiare!

  1. Colore | Pareti colorate, arredi e complementi dai toni accesi: gli ultimi trend spingono molto sull’uso del colore negli interni, sia come strumento per definire aree funzionali (con il color block) sia come elemento puramente decorativo. Non convince alle pareti? Un pavimento colorato può essere la soluzione perfetta, anche decorato con un tappeto ceramico stile cementine, perfetto per un soggiorno open space moderno.
  2. La zona pranzo | Il cuore del salotto moderno è la zona pranzo: il tavolo è spesso posizionato al di fuori della cucina e assume il ruolo di protagonista all’interno del living. Un’idea originale per renderlo unico? Realizzarlo in gres porcellanato, con una lastra sottile ceramica da coordinare al resto delle superfici.
  3. Illuminazione |  La luce è un vero e proprio elemento d’arredo: mai tralasciare un buon progetto illuminotecnico per far sì che tutte le scelte progettuali nei salotti moderni eleganti vengano valorizzate al meglio.
  4. Area relax | Sedute, parete tv, poltrone e divano: la zona dedicata al riposo deve adattarsi alle abitudini della famiglia, rispondendo alle specifiche esigenze d’utilizzo. Dai un occhio al nostro post su come arredare un salotto moderno per trovare tanti suggerimenti utili, in particolar modo per i living open space.
  5. Decor | Spesso sono i complementi e gli accessori a definire lo stile d’arredamento del soggiorno moderno di design: vanno dunque studiati attentamente tutti i dettagli, fino ai tessuti e ai quadri, ai tappeti e alle stampe. Un’idea insolita e d’impatto? Realizzare delle lastre sottili di gres da utilizzare a mo’ di quadro a parete: da rivestimento a opera d’arte.
  6. Piante in soggiorno | Sì, oggi le piante sono elementi di design: posizionate nei punti giusti e scelte in modo corretto (in merito a esposizione e sviluppo) completano al meglio l’arredamento di un salotto moderno ed elegante.

Per arredare il soggiorno moderno, il gres porcellanato diventa dunque un alleato performante: materiale versatile ed eclettico, può fungere da rivestimento e da decoro, modificando radicalmente lo stile dell’ambiente a seconda di effetto materico, colore e texture.

Trova le piastrelle perfette per il salotto navigando tra le collezioni Marazzi