Project Portfolio
Estetica orientale con sapori occidentali
Tempo di lettura: 4 minuti

Ryohei Kanda/Roito firma il nuovo flagship store di Morozoff, storica confiserie nata a Kobe quasi cent’anni fa
Se, passeggiando per le vie di Macau o di Singapore, chiedete a un passante indicazioni per raggiungere uno dei tanti flagship store Morozoff sparsi nella città, la risposta sarà probabilmente accompagnata da un sorriso perché il nome evoca prelibatezze dolciarie e lussuose atmosfere. Morozoff è infatti il nome di una delle più famose pasticcerie del sud-est asiatico – nata nel 1931 ad opera dell’emigrato russo Fedor Dimitrievich Morozoff, oggi forte di migliaia di punti vendita, 1.000 solo in Giappone – che ha saputo coniugare la ricchezza dei sapori occidentali con la rigorosa estetica giapponese.
Affrontando il progetto del nuovo flagship store a Kobe, Ryohei Kanda/ Roito si è dovuto confrontare con la tradizione: “Volevamo creare un progetto in relazione con il passato, ma che lasciasse intuire alla clientela un futuro ancora più interessante. Per questo nella facciata del locale abbiamo riprodotto la grafica del packaging di Arcadia, il prodotto Morozoff più noto, che nel nome evoca il concetto greco di Utopia, cioè di un luogo e di una vita perfetta”.
Nel locale il vincolo profondo con la natura, elemento sostanziale della cultura giapponese, è rappresentato dall’installazione a soffitto del fogliame multicolore in costante e leggero movimento, inframezzato da trasparenti sospensioni sferiche, collocata all’entrata e sopra i banchi vendita, dove i visitatori sono invitati a esplorare la miriade di offerte dolciarie. Sul retro, a parete, l’accorta scelta dei materiali prevede pannelli rigati a colori alternati e il rivestimento a mosaico nel morbido colore avorio, gres tecnico custom di Marazzi a imitazione pietra utilizzato anche a pavimento in un interessante varietà di formati (30x30, 30x60, 60x60), a dimostrazione dell’attitudine cross over della collezione. Lo spazio caffè, non a caso posto in fondo al locale, è un salotto dall’atmosfera intima, dove potersi rilassare lontano dal frastuono della città, elegantemente arredato, dove le luci soffuse, le pareti lignee e l’ordinata geometria di Mystone Silverstone Nero sottolineano una lussuosa compostezza. Questo gres Marazzi, High Performance, che riproduce la Pietra Serena “riesce a concretizzare la spazialità che avevo progettato” sottolinea Ryohei Kanda. Rendendo sempre più evidente l’impercettibile distinzione tra pietra naturale e gres.
Ph. Daisuke Shima







