Design
Grande nelle dimensioni e nelle prestazioni
Tempo di lettura: 6 minuti

La collezione di lastre di grande formato consente le applicazioni più versatili, dalla piccola scala dell'arredamento alla scala architettonica, dagli interni all'outdoor. Grande: uno strumento concreto e creativo nelle mani del progettista.
Viviamo in una modernità fluida, dove sempre più labili sono i confini tra gli spazi interni ed esterni, tra gli ambienti del lavoro e della vita quotidiana. Lontane dalla tradizionale suddivisione funzionale delle stanze, le planimetrie domestiche, ma anche degli uffici o delle stanze d'albergo, prediligono soluzioni flessibili, con partizioni leggere e perfino temporanee. L'interior design è spesso risolto attraverso i materiali: continui tra un ambiente all'altro, tra interno ed esterno, tra pavimento e rivestimento a parete.
Le lastre di grande formato possono offrire una soluzione ai più complessi quesiti progettuali. La collezione di grès porcellanato Grande, dallo spessore di 6 millimetri presenta un formato rettificato nelle misure di 120x120, 120x240, 120x278 e 160x320cm. Grande è ideale per rivestire pavimenti e pareti, interni ed esterni in ambito residenziale e commerciale, come negozi, ristoranti, bar, spa e ambienti di hotel. È disponibile in sei look differenti (Stone, Marble, Concrete, Resin, Metal, Solid Color) che spaziano dall'effetto pietra o marmo alle texture del cemento e delle resine, dagli effetti metallici alle tonalità sature e omogenee dei colori pieni. Fa parte della collezione Grande anche il progetto Grand Carpet, disegnato da Antonio Citterio Patricia Viel, che riporta le peculiarità delle trame persiane sul grande formato, disponibile in 6 diversi moduli da 120x240 cm e spessore 6 mm. Grand Carpet evoca un tappeto indiano, su cui sono elaborati una sorta di tatuaggi rituali e degli effetti a “grana di riso”, trama spesso utilizzata dalle culture orientali. La tonalità scelta è grigio con disegni ton sur ton in grigio o in seppia, che scaldano e creano come delle ombre sulla superficie. Il particolare decoro è ideale per i grandi spazi, per portare un aspetto narrativo sulle superfici verticali e orizzontali dell'architettura. E per un effetto visivo sorprendente.
L'ampia varietà di finiture e colori di Grande consente una ricca giustapposizione tra i materiali, per assonanza o contrasto. Infinite le possibilità di applicazione: non solo nei più ricorrenti rivestimenti orizzontali e verticali, equiparando il grès a una carta da parati, ma anche nell'arredamento. Dai top delle cucine ai piani dei tavoli o dei più diversi complementi d'arredo, le superfici ceramiche possono essere personalizzate con tagli e sagome a misura, decorazioni laser e digitali e mosaici, incontrando ogni esigenza di progetto. Per questi impieghi particolari, Marazzi ha creato il catalogo The Top, che contiene i formati di grandi dimensioni 160x320cm nello spessore 6mm e 162x324cm nella versione non rettificata da 12mm. Il catalogo propone una selezione di lastre dalle superfici matt, satinate o lucide, appositamente pensate per la realizzazione di top, backsplash, tavoli, ante e soluzioni d'arredo tailor made.
L'assenza di fughe del grande formato non solo valorizza l'estetica degli ambienti, ma li rende anche più facilmente pulibili. E non è il solo vantaggio funzionale. Diversamente dai materiali lapidei, il grès porcellanato è infatti pronto alla posa e, grazie al più facile reperimento del materiale e al minor peso delle lastre, riducendo il tempo del cantiere rispetto a materiali omologhi come ad esempio la pietra.
La grande scala architettonica è una dimensione particolarmente adatta all'impiego dei grandi formati. Come nelle facciate degli edifici, sia come rivestimento che nelle facciate ventilate. La qualità e la resistenza agli agenti atmosferici del grès porcellanato rendono gli edifici particolarmente durevoli e dalla bassa manutenzione. Così come la tecnologia delle facciate ventilate consente di migliorare le prestazioni energetiche dell'edificio con evidenti benefici nei costi e nel rispetto ambientale. Infine, l'ampia varietà delle collezioni di Grande consente di trasferire alle facciate inediti colori, decori e texture, ancora tutti da esplorare.

































