Gres come soluzione per l’arredo

Tempo di lettura: minuti

Gres come soluzione per l'arredo
Le grandi lastre in gres porcellanato della collezione The Top di Marazzi sono fonte d'sipirazione: scopri il tavolo Shangai di Riflessi, con piano in gres fisso o allungabile, e disponibile in svariate forme.

L'interior design e il mondo dell'arredo vedono applicazioni sempre più frequenti delle grandi lastre in grès porcellanato. Non solo rivestimenti a parete o pavimenti, ma anche top e backsplash di cucine, tavoli, ante, porte e infinite opzioni di arredo tailor made per spazi sia residenziali che commerciali. Le grandi lastre della collezione The Top  di Marazzi sono fonte d'ispirazione per architetti e designer, come nel caso del marchio Elli Design che unisce le lastre in grès alla stampa additiva in chiave sostenibile. Ma stimolano anche la creatività delle aziende dell'arredo, che sempre più spesso impiegano il materiale ceramico in soluzioni a catalogo, come nei top di tavoli e tavolini per interni e per esterni.

I vantaggi legati all'applicazione in serie del materiale sono molteplici: le lastre in grès porcellanato sono resistenti agli urti, alle abrasioni, al taglio, al calore e ai detergenti; presentano una superficie impermeabile, non porosa e atossica e facilmente igienizzabile; sono facili da manutenere perché rapide da pulire, senza produrre aloni. Realizzate con straordinari effetti marmo, pietre, resine e cemento, le lastre di The Top sono anche una scelta ecologica per fare design.

Con questa premessa è nato il tavolo Shangai di Riflessi, con base in alluminio e piano in grès porcellanato fisso o allungabile e dalle forme più svariate – rettangolare, quadrato, ovale e rotondo. Il piano è realizzato in ceramica bisellata stratificata su vetro, dallo spessore di 12/15 mm e angoli smussati. Tra le varianti disponibili ci sono le lastre The Top Marble Look Marazzi nei colori Sahara Noir e Sodalite Blu.

Ecco come è nato il sodalizio tra le due aziende. “Quella con Marazzi”, racconta Luigi Fammiano, Presidente di Riflessi, “è una collaborazione che si basa sulla grande stima reciproca. Inoltre, le altissime prestazioni e l'ampia gamma di varianti colore proposte da Marazzi è particolarmente congeniale all’approccio di Riflessi, orientato alla sartorialità e alla proposta di elementi che il cliente può customizzare. L’utilizzo delle grandi lastre ci ha permesso di realizzare tavoli di dimensioni importanti e di proporre una varietà molto ricca di finiture, aspetto importante sia in ambito contract sia residenziale e che riscuote molto interesse da parte dei clienti privati e dei progettisti. Infine, le performance dei piani Marazzi permettono un utilizzo trasversale dei piani, unito ai massimi standard in termini di qualità ecologica dell’intero processo di produzione”.

Quali sviluppi per il grès porcellanato nell'arredo? “Per Shangai prevediamo versioni sempre più originali e in grado di dare personalità agli ambienti, come l’ultima versione con il piano a botte in finiture ispirate ai marmi più preziosi, ovvero Sahara Noir e Sodalite Blu. Più in generale, crediamo che il grès porcellanato possa avere sempre più applicazioni all’interno degli spazi domestici e non, per creare richiami e abbinamenti tra elementi diversi dando un tocco di originalità all’ambiente. Al momento lo proponiamo nei top di coffee table, console, madie e credenze e ne stiamo valutando l’utilizzo anche in altre tipologie di arredi e complementi”.