Design

Scalda tutta la tua casa con i gres effetto legno di Marazzi

Tempo di lettura: 3 minuti

Gres Effetto Legno: Formati e Colori - 1

Diversi formati e colori per una soluzione su misura! 

Il gres effetto legno è diventato una delle finiture più apprezzate negli ultimi tempi.

E' vero, il calore al tatto del parquet in legno non potrà mai essere ottenuto con un pavimento in gres. Ma i vantaggi nello scegliere il gres sono innumerevoli: in primis, elevata resistenza ad usura e ai graffi, forte idrorepellenza, praticità di manutenzione. Metteteci insieme un'ottima resa estetica e non sarà difficile capire perché che il gres effetto legno è uno dei pavimenti preferiti al giorno d'oggi.

Le proposte Marazzi a tema soddisfano sia i gusti più tradizionali che quelli più contemporanei, grazie alle tante varianti di gres porcellanato effetto legno presentate dall'azienda.

Treverkchic è il gres per chi ama l'effetto legno delle essenze più ricercate. Disponibile in Noce (Italiano, Francese, Americano e tinto) e in Teak, Treverkchic è la collezione che esalta il legno con le sue venature naturali e le tinte calde.
E' il materiale perfetto per aggiungere un tocco classico di calore agli ambienti più minimalisti, o per accompagnare gli arredi più tradizionali.

Treverkmust è pensata invece per gli amanti del vintage e delle atmosfere con un tocco retro e chic. Infatti la collezione restituisce il sapore unico delle assi sbiancate e trattate ad olio, nella doppia proposta con o senza nodi. E' disponibile anche nell'originale formato Chevron che si rifà alla posa del parquet a spina Ungherese, tornata particolarmente di tendenza negli ultimi tempi.

Treverktrend è infine il gres effetto legno per gli amanti dello stile Nordico, ma non solo. La collezione infatti ripropone due essenze con due effetti molto diversi: il rovere, con la sua tinta calda, e il larice, con la sua essenza tipica delle atmosfere Scandinave.
A seconda della finitura scelta è quindi la linea per chi ama l'essenzialità e il minimalismo nordico, ma ad esempio anche le atmosfere post industriali e mid-Century.