Se è vero che il legno è un materiale che non stancherà mai nell’architettura, è altrettanto vero che le tendenze sul tema legno cambiano nel tempo. Dopo anni di proposte che riflettevano un design ultra minimalista, pulito e moderno, oggi il legno che più piace è sicuramente quello dall’effetto vissuto.
Anche i parquet vengono trattati per avere una finitura dall’effetto “invecchiato” ad opera d’arte, in modo da incontrare questo gusto diffuso che guarda al fascino del passato e non perfetto delle cose.
Con la stessa filosofia nasce la nuova collezione di gres effetto legno Marazzi Treverkdear, ispirata alle grandi tavelle dei pavimenti in legno di una volta.
La venatura è quella del legno di rovere, particolarmente apprezzato per la sua essenza calda. Le tre varianti in cui è disponibile Treverkdear – in Beige, Brown e Natural – valorizzano l’effetto naturale del legno, con tre diverse tonalità cromatiche dalla più chiara alla più scura.
Il formato si rifà anch’esso alle tavelle antiche con le varianti da 25×150, 20×120. Treverkdear è disponibile anche in versione spessorata da 20mm per permettere di dare continuità a rivestimento interno ed esterno.
Per un perfetto interno ispirato ai materiali costruttivi italiani di un tempo, a Treverkdear può essere abbinata Pinch, la collezione che ricrea un altro pavimento tipico delle abitazioni di una volta, il seminato alla veneziana su formato quadrato e rettangolare.
Oppure, ancora, D-Segni: la collezione ricrea il fascino delle cementine fatte a mano, nel classico formato 20×20. Provate ad esempio l’accostamento di listoni Treverkdear con una porzione di pavimento rivestita con piastrelle effetto cementina D-Segni, per ricreare una decorazione a pavimento di sicuro effetto.
O infine, perfetto anche l’abbinamento di Treverkdear con Fresco, il gres che riprende l’effetto dell’intonaco a calce, per creare un perfetto spazio di ispirazione wabi-sabi
Lasciatevi ispirare dalla gallery fotografica e scegliete l’abbinamento perfetto per voi.