Arriva la primavera e con la bella stagione anche la voglia di trascorrere il tempo all’aria aperta. Per valorizzare giardini, terrazze e spazi all’aperto, posare un nuovo pavimento in gres per esterni è una delle opzioni oggi più gettonate in quanto tecnicamente performante ed esteticamente bella.
Rispetto a quella per interni, la scelta della pavimentazione per esterni deve tenere conto di alcuni accorgimenti tecnici: innanzitutto deve essere antiscivolo, impermeabile e avere un’adeguata resistenza ai carichi e all’usura. Il gres porcellanato con spessore da 20mm garantisce tutto questo e può essere incollato ma anche posato semplicemente in appoggio su ghiaia, erba o sabbia o sospeso sul sistema sopraelevato
Dal punto di vista estetico, scegliere una pavimentazione per esterni significa trovare una finitura che possa armonizzarsi con l’ambiente esterno circostante e allo stesso tempo con l’interno della casa. La tendenza oggi è quella di scegliere per l’outdoor una finitura in continuità con l’indoor, opzione possibile grazie alle nuove collezioni Marazzi in gres a forte spessore da 20mm.
Treverkdear20 è il gres per esterno effetto legno, che offre continuità ideale con l’outdoor per chi ha un pavimento interno in legno oppure in gres effetto legno. Il suo formato 40×120 richiama i grandi listoni in legno ed è il materiale perfetto per creare camminamenti esterni, utilizzabile ad esempio anche negli stabilimenti balneari come alternativa duratura dove può essere posato anche a secco direttamente su sabbia.
Con Mystone Ceppo di Gre20, l’effetto naturale della tipica pietra italiana a ciottoli è declinato in 4 colori, dal beige all’antracite passando per le due tonalità più vicine alla materia naturale d’origine, greige e grey. Material20 è invece la proposta per l’outdoor della serie Material, il gres porcellanato che riprende l’effetto del cemento con la sua texture imperfetta, leggermente usurata e cangiante.