Headquarters Chiesi, una idea di città

Tempo di lettura: minuti

Headquarters Chiesi
Scopri di più sul nuovo headquarter Chiesi, progettato da EFA studio di architettura. In linea con l'obiettivo di sostenibilità, sono stati posati oltre 8000 m2 di gres porcellanato Marazzi.

L’area di intervento si colloca lungo il margine nord della città di Parma, in prossimità del Centro Ricerche Chiesi Farmaceutici, la cui contiguità fisica e visiva ha consentito la creazione di una “cittadella aziendale” favorendo la comunicazione tra i diversi dipartimenti operativi e la concentrazione delle persone del marchio precedentemente dislocate sul territorio.

Un organismo edilizio compatto destinato a uffici si appoggia su un basamento che ospita le funzioni collettive, di relazione con l’esterno e di rappresentanza. Fanno infatti parte del complesso un auditorium, un padiglione polifunzionale e un ristorante aziendale.

Il masterplan estremamente ordinato e razionale è stato pensato per essere flessibile e accogliere trasformazioni derivanti da modelli lavorativi e aggregativi differenti e in evoluzione.

Il nuovo Headquarters persegue un elevato livello di sostenibilità ambientale e responsabilità sociale non solo nella edificazione degli edifici – che rispondono ai più evoluti sistemi costruttivi con un virtuoso rapporto tra l’involucro ventilato e il sistema di impianto – ma anche nelle logiche di configurazione e infrastrutturazione degli spazi esterni. Queste aree concorrono al raggiungimento degli obiettivi di rigenerazione dello spazio urbano che ospita la nuova architettura, contribuendo alla certificazione ambientale Leed Platinum dell’intero sito.

L’Headquarters si trova all’interno del più ampio progetto “KilometroVerdeParma”, un corridoio alberato lungo la A1 nato per riqualificare l’ambiente di uno dei tratti autostradali più trafficati d’Europa, in continuità con lo spirito di Chiesi, Società Benefit in Italia, Sati Uniti e Francia e il più grande gruppo farmaceutico internazionale certificato B Corp.

In assoluta coerenza con gli obiettivi di sostenibilità ambientale, per questo moderno esempio di cittadella aziendale, sono stati posati circa 8.000 metri quadrati di grés porcellanato Marazzi. La facciata ventilata è stata realizzata dalla divisione Marazzi Engineering che ha fornito il sistema chiavi in mano – progettazione, struttura e posa in cantiere – al facciatista. Tutti i fronti sono stati rivestiti con moduli 60×120 cm della collezione Mystone Gris Fleury nel colore Beige, tagliati su misura per consentire una assoluta precisione nel rispettare il disegno architettonico.

Questa collezione è caratterizzata da una leggera stonalizzazione e da una grana non omogenea, che conferiscono al gres una matericità naturale. Per l’esterno è stato scelto un pavimento sopraelevato – che garantisce una facile ispezionabilità e un’ampia versatilità nelle configurazioni e posizionamento dei moduli – rivestito sempre da Mystone Gris Fleury Beige, nel formato 60×60 cm e con spessore 20 mm.

Per le scale di sicurezza la struttura composta da monoliti di grés è stata realizzata con una lavorazione speciale su un prodotto custom (con un taglio a jolly dei giunti) ispirato alle superfici in cemento. L’impasto ricco di inclusioni e scaglie, e prodotto mediante una doppia pressatura, dà una inusuale consistenza alle superfici concrete look di colore grigio. 

Negli spazi interni si è deciso di dare continuità alla trama dell’involucro e delle aree outdoor posando il colore Taupe, nei formati 60×120 cm e 30×120 cm della medesima collezione Mystone Gris Fleury.

Ph. Schulte-Bunert