Design
I gres Marazzi su facciata ventilata.
Tempo di lettura: 3 minuti

Soluzioni efficaci per garantire i migliori standard energetici sia sul nuovo che sulla ristrutturazione
Soluzione efficace per garantire con semplicità il rispetto degli standard energetici sia sul nuovo che sulla ristrutturazione, la facciata ventilata consente una riduzione consistente del consumo di combustibile rispetto a valori istituiti dal D.Lgs. 311 nel 2007 e delle conseguenti emissioni nell'atmosfera.
Il sistema di facciata ventilata è la tecnologia di rivestimento esterno degli edifici più efficace per garantire un isolamento termo-acustico, per risolvere problematiche di umidità e per proteggere la costruzione dai danni provocati da agenti atmosferici.
La struttura multistrato da cui è costituita la facciata attiva un processo continuo di ventilazione naturale lungo la facciata, eliminando l’umidità in eccesso e contribuendo al raffrescamento estivo e al controllo della dispersione termica invernale. Il principio fondamentale su cui si basa il funzionamento termotecnico del sistema è il cosiddetto “effetto camino”, un flusso di ventilazione naturale dal basso verso l’alto che si ottiene lasciando tra la parete perimetrale dell’edificio (rivestita con uno strato isolante) e il paramento esterno di protezione un’intercapedine di alcuni centimetri.
Le lastre in gres porcellanato sono spesso il materiale scelto per rivestire la facciata ventilata perché più leggere rispetto a materiali naturali quali pietra o marmo, più resistenti, di facile manutenzione e pulizia. Inoltre, il gres rappresenta un importante valore aggiunto dal punto di vista estetico offrendo la possibilità di personalizzare il progetto grazie ad un’ampia palette colori e diverse finiture come effetto legno, marmo, pietra e cotto-cemento.
L’ancoraggio delle lastre in gres all’edificio avviene principalmente attraverso due sistemi: AGV (aggancio a vista) e AGS (aggancio a scomparsa). Nel primo caso, gli elementi del paramento esterno vengono sorretti da ganci visibili in acciaio inox. Nel secondo caso, invece, la lastra viene agganciata alla struttura portante mediante graffe, fissate sulla superficie posteriore della piastrella con speciali tasselli.
Marazzi consente di fornire pareti ventilate “chiavi in mano” e di affiancare il progettista fin dai primi passi del processo ideativo.







