I bagni contemporanei sono quasi sempre di piccole dimensioni, quindi niente paura: in poco spazio si può creare una stanza da bagno esteticamente gradevole e ben organizzata. Progettare gli ambienti piccoli è una sfida notevole ma oggi abbiamo numerosi strumenti a disposizione: materiali performanti, arredi versatili, trucchi e strategie per alterare la percezione degli spazi.
Idee piastrelle bagno: come rivestire mini ambienti
Di come piastrellare un bagno piccolo abbiamo parlato qui: nel post abbiamo dato 5 spunti per progettare in modo insolito uno spazio di piccole dimensioni puntando su originalità ed effetti superficiali. Non è necessario optare per forza per pareti neutre e colori chiari: anche i forti contrasti e il decoro possono dare carattere a un ambiente sviando l’attenzione sulle sue misure.
Puntare su composizioni originali dei diversi formati ed effetti può essere una soluzione ottimale anche per abbellire un bagno stretto e lungo con doccia, piastrellando zone diverse in modo differente per dare risalto a ogni area del bagno.
Gli arredi salvaspazio: idee bagno piccolo
Per quanto riguarda l’arredo esistono diverse soluzioni per inserire mobili, sanitari, docce e vasche di dimensioni ridotte. Per guadagnare ogni centimetro utile, infatti, è possibile ridurre la profondità del mobile da bagno o quella di wc e bidet, scegliere una porta per la doccia che non ingombri né internamente né esternamente, o inserire una mini vasca da bagno che garantisca ugualmente comfort e relax. Se si è in fase di ristrutturazione un trucco valido è quello di incassare a parete nicchie, pensili o colonne, in modo da avere le ante a filo muro e eliminarne la profondità a vista. La cosa migliore è sempre affidarsi a un progettista o una progettista che presenti diverse idee per bagno piccolo.
Illuminare un piccolo bagno (e magari cieco)
La luce è un vero e proprio elemento d’arredo. Completa ogni ambiente enfatizzando le scelte progettuali, modifica la percezione degli spazi, valorizza alcune texture superficiali di arredi e rivestimenti, arreda con corpi illuminanti dal forte impatto visivo. Anche un bagno piccolo ha bisogno di più punti luce, e non è detto che siano esclusivamente quello generale e quello sul lavabo. A seconda delle scelte d’arredo, si può puntare sulla valorizzazione delle piastrelle 3D, per esempio, o su una insolita texture metallizzata o cangiante, grazie a un’illuminazione a cascata che ne esalti la particolarità. Si può infine optare per la dimmerazione per modificare l’intensità della luce a seconda dei momenti della giornata e delle attività (durante un bagno rilassante un’illuminazione soffusa contribuisce a creare la giusta atmosfera per esempio).
Un trucco sempre valido: raddoppiare lo spazio con gli specchi
Sì, la specchiera del bagno non è solo un complemento funzionale e necessario: può rappresentare l’elemento chiave per alterare del tutto la percezione di un piccolo spazio. Possiamo inserirne una anche (volutamente) sproporzionata in bagno piccolo per raddoppiarne i volumi, o posizionarla in modo originale per riflettere luce e decori dei rivestimenti.