Project Portfolio

Il nuovo volto di un palazzo del ‘900

Tempo di lettura: 4 minuti

Pavimenti per uffici in gres effetto pietra - 1

A Milano, un edificio del 1930 è convertito ad uso uffici. Lo Studio Asti Architetti ha ridisegnato tutte le facciate, ora continue a tutt’altezza e in parte ventilate, dove le lastre in grès di grande formato della collezione Grande Stone Look hanno valorizzato l’intero progetto.

Tra palazzi storici e architetture sempre più sorprendenti, il volto di Milano continua a cambiare le sue sembianze. Nel quartiere di Porta Volta, a pochi passi dal Cimitero Monumentale e dalla Stazione Garibaldi, il nuovo edificio per uffici situato in via Ceresio 7/9 è al centro del grande progetto di riqualificazione dell’area dell’ex centrale elettrica Enel. La progettazione architettonica è stata curata da Asti Architetti, la cui attività spazia dal residenziale al commerciale con un focus sugli edifici intesi nella loro organicità e nell’ottica della riqualificazione edilizia. Lo studio, fondato a Milano nel 2004 e guidato da Paolo Asti, ha agito fin da subito sul ridisegno di tutte le facciate di questo edificio costruito nel 1930 e ora composto di 5 piani fuori terra e un interrato, per un totale di oltre 8.000 mq.

Il profilo originario è stato conservato, mantenendo oltre il 60% della struttura esistente, mentre gli spazi interni sono stati ridistribuiti per creare ambienti di lavoro open space. “Tenendo pur sempre in conto l’espressione di un prodotto architettonico indipendente e personale, abbiamo cercato di considerare le caratteristiche architettoniche dell’immobile nel suo contesto di frenetica rigenerazione urbana, nel quale però gli edifici limitrofi esistenti sono stati mantenuti nella loro struttura e sono riconducibili alla tipica edilizia industriale milanese”, racconta l’architetto Asti. Le facciate originarie sono state sostituite da facciate continue a tutt’altezza, di cui in parte ventilate (i lati corti), costituite da serramenti altamente performanti che garantiscono ottime prestazioni termiche ed acustiche.

Data la particolare situazione in cantiere – il fronte in oggetto era confinante con un impianto attivo di Unareti, la società milanese che gestisce l’energia elettrica – lo Studio Asti ha scelto di utilizzare le lastre in grès di grande formato 160x320 cm, della collezione Grande Stone Look, nella finitura Ceppo di Gré Grey, per poter rendere il montaggio più snello e veloce. Il cantiere infatticantiere, infatti, aveva accesso limitato e necessità di tempi ridotti: “l’utilizzo delle lastre in grande formato sulla parete cieca a sud, ci ha consentito di realizzare la facciata nel più breve tempo possibile e ciò ha inciso anche nella scelta progettuale di una facciata ventilata con lastre di grande formato”, precisa l’architetto. A livello di finiture interne, per i pavimenti e rivestimenti dei bagni è stata scelta la Collezione in grès porcellanato Progress, superficie Naturale, nella tonalità Beige. Mentre nei locali tecnici, per pavimenti e zoccolino, sono state impiegate le piastrelle in ceramica quadrate a finitura lucida in Bianco della Collezione SistemC.

 

Ph. Saverio Lombardi Vallauri