Design
Il soggiorno il cuore della nostra casa!
Tempo di lettura: 4 minuti

Nei piccoli come nei grandi appartamenti, il soggiorno rappresenta la zona “conviviale” della casa: per questo motivo, solitamente, gli viene riservato il locale più ampio e con la migliore esposizione verso l’esterno.
Nei piccoli come nei grandi appartamenti, il soggiorno rappresenta la zona “conviviale” della casa: per questo motivo, solitamente, gli viene riservato il locale più ampio e con la migliore esposizione verso l’esterno. Troppo spesso nelle case ci si imbatte in interni dove i singoli componenti d’arredo e i dettagli relativi vivono autonomamente di vita propria senza dialogare in funzione delle aspirazioni e necessità di chi li vive. Diventa necessario fare in modo che i componenti di arredo, i materiali, i tessuti e i colori dialoghino al meglio cercando di dare un tocco di personalità.
In un soggiorno devono convivere sapientemente lo spazio per leggere o guardare la tv, lo spazio per mangiare, che sia zona pranzo o che sia angolo cottura, e, quindi, è molto importante partire con lo scegliere un pavimento uniforme ed i requisiti fondamentali di una pavimentazione devono essere di carattere estetico, funzionale, di resistenza all’usura e di praticità di pulizia e manutenzione: Marazzi propone tre nuove “suggestioni” : gres effetto cemento” con la collezione Brooklyn, gres effetto “materico” con Blend e “gres effetto “legno” con Treverkchic, che sposano sapientemente uniformità, eleganza e funzionalità.
Un altro suggerimento importante è sottolineare le diverse funzioni dello spazio con una scelta di colori sapiente che può anche essere in contrasto.
Altrettanta importanza ha la luce che deve mettere in risalto in modo particolare le differenti zone del soggiorno.
Solitamente nella zona giorno vengono collocati oggetti e arredi di maggior valore ed è per questo che l’illuminazione diviene funzionale alla loro valorizzazione.
E’ preferibile optare per più sorgenti luminose (poche, ma di grandi dimensioni) ad altezze differenti , così da soddisfare i diversi utilizzi nell’arco della giornata. Utili i faretti per illuminare i quadri o oggetti particolari e indispensabili le lampade da tavolo e da terra per creare un’atmosfera più raccolta.
Nel caso di una zona pranzo/cucina è utile pensare ad una luce particolare, gradevole e uniforme che trasmetta calore e tranquillità, ottima anche una luce a sospensione.
Se invece abbiamo l’angolo cottura è importante tenere in considerazione la necessità della luce che permetta di lavorare bene ed in allegria. Un punto luce a sospensione sempre interessante può unirsi a punti luce posti sotto i pensili, creando una luce diffusa.
Grande o piccolo che sia il soggiorno è il cuore della casa, qui si concentrano la maggior parte delle attività sia che uno abiti solo o con qualcuno. A seconda delle personalità e delle abitudini la zona giorno si “veste” su misura.



















