News

Ismet Balihodzic vince il premio di Laurea "Cav. Filippo Marazzi"

Tempo di lettura: 5 minuti

Ismet Balihodzic vince il premio di Laurea "Cav. Filippo Marazzi" - 1

E’ Ismet Balihodzic laureato all’Università degli Studi di Trieste il vincitore del Premio di tesi di laurea “Cav. Filippo Marazzi”.

Il premio del valore di euro 5.000,00, istituito da Emanuela e Carolina Marazzi, in collaborazione con l’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, per ricordare il grande imprenditore dell’industria ceramica va a Ismet Balihodzic, con la tesi “

E’ Ismet Balihodzic laureato all’Università degli Studi di Trieste il vincitore del Premio di tesi di laurea “Cav. Filippo Marazzi”.

Il premio del valore di euro 5.000,00, istituito da Emanuela e Carolina Marazzi, in collaborazione con l’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, per ricordare il grande imprenditore dell’industria ceramica va a Ismet Balihodzic, con la tesi “Il gap strategico sell-buy nell’internazionalizzazione delle imprese del mobile nel mercato USA
“Il lavoro di Balihodzic – afferma il prof. Tiziano Bursi dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia a nome del Comitato Scientifico – esamina molto bene i fattori di successo e le criticità nel contesto mondiale dei produttori italiani del mobile, le loro modalità di internazionalizzazione e l’effetto country of origin sul processo di acquisto dei dettaglianti nord-americani e dei buyer dei grandi magazzini.”.

Il riconoscimento, è stato consegnato dall’architetto Monica Melotti in rappresentanza di Emanuela e Carolina Marazzi, giovedì 15 maggio alla Fondazione Marco Biagi di Modena, nell’ambito del convegno “Made in Italy e internazionalizzazione”, che ha visto la presenza di autorevoli personalità accademiche e del mondo delle imprese, tra cui Francesco Casoli (Presidente Gruppo Elica) Lisa Ferrarini (Gruppo Ferrarini, Presidente ASSICA, Presidente comitato tecnico Confindustria per la tutela del made in e la lotta alla contraffazione), Giuseppe Gavioli (Amministratore Delegato CNH Italia), Vittorio Renzi (Direttore Generale Scavolini) e Mauro Vandini (Amministratore Delegato Marazzi Group).
Moderati dal Vice Direttore del Sole 24 Ore Alessandro Plateroti, i relatori si sono confrontati sulle sfide poste dall’attuale scenario economico in Italia e all’estero e sui percorsi di successo intrapresi da alcune delle principali eccellenze imprenditoriali del Paese.
A fare gli onori di casa il Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Angelo Andrisano e il Direttore del Dipartimento di Economia ‘Marco Biagi’ Giovanni Solinas che hanno aperto il convegno con un saluto agli oltre 150 partecipanti, tra cui moltissimi studenti universitari e degli istituti superiori di Modena e Reggio.

Al Premio sono stati ammessi 41 studenti, laureati presso 20 diversi istituti accademici.

ISMET BALIHODZIC

Nato il 5 giugno 1989 a Tavnik (Bosnia-Erzegovina) dalla età di 3 anni risiede a Porcia (Pordenone) ed ha la doppia nazionalità italiana e bosniaca. Conseguita nel 2011 la laurea triennale in Economia e Gestione Aziendale all’Università degli studi di Trieste col punteggio di 110/110, ha proseguito la sua formazione fino ad ottenere presso la stessa università la laurea specialistica in Scienze Aziendali, meritando il punteggio di 110/110 e lode. Tra il gennaio ed il maggio 2013 è stato ospite della University of Northern Colorado (Colorado, USA) nell’ambito dello Student Exchange Program del Monfort College of Business. Tirocinante dal maggio all’agosto 2013 presso la Capital Reallty Investors di New York, una società di intermediazione immobiliare, attualmente è brand manager assistant preso la Ferrero International S.A.