Project Portfolio

Jade Residence: ambientazioni zen tra stile cinese e giapponese

Tempo di lettura: 4 minuti

Jade Residence, Stile Cinese e Giapponese - 1

Spazi eleganti e contemporanei realizzati grazie al giusto mix di collezioni materiche Marazzi

Taipei, la capitale di Taiwan, è lo scenario in cui si colloca il lussuoso centro residenziale Jade Residence, progettato dall’architetto Ke Hung Tsung e dall’interior designer Yao Len Lu.
L’edificio, che si sviluppa in altezza per numerosi piani, oltre alle unità abitative presenta aree pubbliche come lounge bar, la “poetry room” e un rigoglioso giardino sul tetto. Questi spazi sono stati pensati e progettati per agevolare la vita quotidiana e garantire un maggiore confort ai suoi abitanti.

La sensazione ZEN che pervade gli spazi comuni trova libera ispirazione attraverso gli stilemi di un moderno stile cinese e giapponese. Una ricerca progettuale tesa a ricreare ambienti eleganti e contemporanei espressa attraverso l’utilizzo di collezioni Marazzi mixate sapientemente.

Ambienti tranquilli e confortevoli in cui trovano applicazione rivestimenti materici come la collezione in gres effetto pietra Mystone (Pietra di Vals, Gris Fleury, Pietra Italia), interpretazione di pietre naturali che incontrano la perfezione dalla tecnologia ceramica. La collezione Mystone è infatti ideale per ambienti interni ed esterni, residenziali e commerciali ad alto traffico. Inoltre le diverse strutture e gli spessori maggiorati consentono la posa con soluzione di continuità tra in e outdoor.
Per la “poetry room” la collezione Mystone Pietra di Vals Antracite 60x60 è stata combinata con il calore del gres effetto legno Treverkcharme, posato a lisca di pesce.

Non solo effetto pietra, i progettisti di Jade Residence hanno infatti scelto anche il calore del gres effetto legno, optando, oltre a Treverkcharme, anche per le collezioni Treverkchic e Treverkmood.

La prima, con il suo aspetto artigianale e creativo, si ispira alla naturalezza della materia e risulta ideale per la posa a pavimento in ambienti residenziali interni come living, cucine, bagni, camere da letto ma anche nel commerciale leggero. I progettisti hanno scelto di mixare due diversi effetti materici per rivestire l’entrata dell’edificio, combinando Mystone Pietra Italia con i listoni in gres effetto legno Treverkchic Noce Italiano.

Treverkmood si ispira invece a materiali di recupero come le superfici dei mobili vintage, andando a creare un effetto d’insieme originale, con stonalizzazioni evidenti, tipiche del legno invecchiato e impreziosito dal passare del tempo. In questo progetto il gres effetto legno Treverkmood è stato posato a “cassettoni” in combinazione con l’effetto cemento della collezione Block in formato 75x75, andando a creare un inedito effetto mix and match.

Nel giardino, protagonista è il gres spessorato Mystone Gris Fleury20, collezione ideale per rivestire ambienti esterni e interni ad alta sollecitazione.

Anche la piscina e gli spogliatoi sono stati rivestiti con i gres Marazzi. A pavimento della piscina il gres effetto legno Treverkchic dialoga con l’effetto marmo Evolutionmarble Calacatta Lux, utilizzato per rivestire le colonne a specchio. Bisque, mattoncino effetto cotto in formato 15x30, è stato scelto invece per il pavimento degli spogliatoi.