Design
La camera da letto contemporanea si veste di ceramica
Tempo di lettura: 5 minuti

Progettare la camera da letto con il gres: pavimenti, testiere e altre idee d’arredo
Una camera da letto stile contemporaneo può assumere volti diversi a seconda dello stile d’arredo che si intende ricreare. Scopri in questo post i nostri suggerimenti per progettare una stanza al passo con le ultime tendenze: troverai anche idee inedite per rivestire superfici con la ceramica diverse dal pavimento.
Un pavimento contemporaneo per la camera da letto? In gres!
Non solo legno in camera: anche il gres porcellanato può rivestire la zona notte, assicurando calore e piacevolezza al tatto con diverse texture superficiali. Le piastrelle in gres porcellanato effetto legno sono uno dei rivestimenti più richiesti perché capaci proprio di reinterpretare le venature e le caratteristiche delle essenze, ma non vanno esclusi gli altri effetti materici. L’effetto pietra, per esempio, è perfetto per una casa in stile contemporaneo che gioca sui toni neutri e che ha scelto di puntare sulla continuità dei rivestimenti tra zona notte e zona giorno: l’arredamento in questo caso interverrà a definire il carattere degli ambienti.
Il pavimento omogeneo non è l’unica soluzione progettuale per la camera da letto, anzi: via libera alla creatività, grazie alla possibilità di sfruttare formati differenti e decori che permettono di creare tappeti ceramici che valorizzano le differenti zone funzionali della stanza. Il gres porcellanato ha il vantaggio di poter essere posato sia a parete che a pavimento: lo stesso colore, effetto e decoro possono dunque correre in continuità creando inedite boiserie decorative.
Sfoglia tutte le collezioni Marazzi di piastrelle in gres porcellanato per la camera da letto










Testiera letto in gres porcellanato: effetto wow per la camera da letto contemporanea
Una delle tendenze più in voga relative all’arredamento contemporaneo per la camera da letto è quella che vede preferire il sommier al tradizionale letto con testiera integrata. Soluzione minimale e versatile, permette di dare valore alla parete dietro al letto con idee scenografiche (come carta da parati o wallpaper ceramici).
Mai pensato di realizzare una boiserie di piastrelle trasformandola in testiera del letto? Pattern geometrici o floreali, piccoli e medi formati, grandi lastre decorative, può essere utilizzata qualsiasi ispirazione, e con poche piastrelle si può realizzare una parete decorativa che diventa la protagonista della camera da letto.














Complementi d’arredo e ante dell’armadio rivestite in gres: total look ceramico
Il gres porcellanato non è solo un materiale da rivestimento per pareti e pavimenti: le grandi lastre sottili possono infatti essere utilizzate per rifinire superfici di elementi d’arredo come mobili, tavolini, mensole e ripiani. A questo scopo è nata The Top, la collezione di maxi lastre con cui realizzare progetti tailor made e pensata per top e backsplash di cucine sia nel residenziale che nel commerciale. Come utilizzarla in una camera da letto contemporanea? Per rivestire ante di armadi, per esempio, o di comodini e comò, mensole o altri elementi d’arredo personalizzati con l’effetto materico che più si abbina al progetto stilistico.
In questa pagina troverai maggiori ispirazioni e suggerimenti progettuali.











