News
La Ceramica e il Progetto 2018: premiati due progetti realizzati con gres porcellanato Marazzi
Tempo di lettura: 2 minuti

La Sede Prysmian Group e il Collegio Universitario Einaudi di Torino sono i due progetti vincitori della settima edizione del concorso dedicato alle migliori realizzazioni architettoniche con piastrelle di ceramica Made in Italy
Mercoledì 4 luglio, presso la Scuola Grande di San Giovanni Evangelista a Venezia, si è tenuta la premiazione de La Ceramica e il Progetto, il concorso di architettura rivolto ai migliori progetti realizzati in Italia e all’estero con piastrelle di ceramica italiane, giunto alla settima edizione.
Ad aggiudicarsi il premio nella categoria Istituzionale, la nuova sede di Prysmian Group di Milano dell’architetto Maurizio Varratta, realizzato con una collezione custum effetto tessuto di Marazzi.
La trama morbida e insolita della collezione in gres utilizzata per il progetto permette di creare, all’interno dei volumi vetrati delle serre e intorno alle aree organizzate a verde o trattate con pavimento in parquet, una cornice grafica declinata in un colore antracite.
La Giuria, composta da Mario Cucinella, Fulvio Irace, Aldo Colonetti e Confindustria Ceramica, ha conferito anche una menzione al Collegio Universitario Einaudi di Torino, realizzato dallo studio MAT Moretto Architettura con tre diverse collezioni Marazzi.
Due effetti pietra, Stonehenge e Soho, quest’ultima vincitrice nel 2010 della menzione d’onore del Compasso D’Oro dell’Associazione per il Disegno Industriale, dialogano con il gres effetto legno Treverk e, insieme, si armonizzano con le vetrate e con i diversi colori che dividono i vari ambienti del collegio.





















