News

La Ceramica e il Progetto: i vincitori premiati @ Casa dell’Architettura a Roma

Tempo di lettura: 3 minuti

La Ceramica e il Progetto: i vincitori premiati @ Casa dell’Architettura a Roma - 1

Menzione d’onore nella categoria commerciale alla spa Pietre Gemelle Ala Valsesia: nelle zone relax e nei bagni i mosaici SistemV di Marazzi.

 

Il 23 giugno scorso presso la Casa dell’Architettura di Roma,  di fronte ad un pubblico di oltre 320 professionisti , si è tenuta la premiazione della terza edizione del concorso “ La Ceramica e il Progetto” che ha sancito i vincitori - architetti ed interior designers - per  la migliore realizzazione con piastrelle di ceramica italiane nelle categorie edifici residenziali, commerciali, istituzionali.

Il premio per la categoria residenziale è andato ad Acupuncture#2 ad Altedo di Malalbergo (Bologna) ,  realizzazione  di  Simone Gheduzzi  dello studio Diverse Righe. Si tratta di una soluzione architettonica nella quale la ceramica connota tutto il progetto, facendone quasi una sorta di “icona” di questo materiale: un solido geometrico, che dialoga solo con se stesso, come se fosse “autosufficiente” rispetto al contesto.
 
Per il commerciale vince il Golden Ray Luxury Villas in Croazia realizzato dagli architetti  Davor Popovic e Zoran Popovic, un progetto  importante sia per il volume dell’intervento sia per il dialogo con lo straordinario contesto naturale circostante che  rappresenta un esempio di grande valore culturale, in relazione al tema “natura e artificio”, fondamentale quando s’interviene in luoghi di questo genere.

Menzione d’Onore per la categoria “commerciale”  al nuovo centro benessere  Pietre Gemelle Ala Valsesia in provincia di Vercelli,  progettato da Davide Gavinelli e Claudia Colla che hanno scelto i Mosaici Sistem V di Marazzi per il rivestimento dei bagni e delle zone relax,  grazie alla forte adattabilità a diverse situazioni, anche complesse, come nicchie o superfici curve e ai diversi formati e finiture – lucida e opaca - delle tessere che possono rispondere esaustivamente a diverse esigenze architettoniche. 

Si aggiudica il premio per la migliore realizzazione istituzionale Lo studio Isoarchitetti , che ha riprogettato completamente il Museo delle Antichità Egizie di Torino.  Il nuovo progetto  ha ridisegnato completamente la straordinaria raccolta del Museo, mettendo al centro della rappresentazione una serie di valori, non solo culturali, che fanno di questo intervento un modello per quanto riguarda la comunicazione dei grandi patrimoni dell’umanità.