Project Portfolio

La Polveriera a Reggio Emilia: da hangar militare a centro polifunzionale accessibile a tutti

Tempo di lettura: 3 minuti

La Polveriera a Reggio Emilila: da hangar militare a centro polifunzionale - 1

Piastrelle Bricco effetto mattone e rivestimenti in grande formato a spessore sottile Essenziale per un carattere industriale e contemporaneo 

La Polveriera è un centro polifunzionale all’interno di due ex hangar militari di proprietà del Comune di Reggio Emilia. Il progetto di recupero, curato dagli architetti Lorenzo Baldini e Antonio Pisano - titolari dello studio Marcel Mauer, ha restituito alla collettività due edifici storici e insieme ad essi un intero quartiere, quello di Mirabello.

La Polveriera è costituita da due edifici degli anni Trenta entrambi sottoposti a tutela della Soprintendenza dei Beni Culturali.

Mentre è stato concesso di trasformare i volumi interni dell’edificio A, adibito a centro residenziale per disabili e ad uffici di cooperative sociali, nell’edificio B gli architetti hanno dovuto mantenere fedelmente la struttura originaria. Esso è stato convertito in un edificio multifunzionale che ospita area caffè, ristorante, uffici, spazi di co-working e laboratori, distribuiti in un unico open space di mille metri quadrati che conserva in maniera molto evidente il volume originario dell'ex hangar.

Al fine di preservare nel migliore dei modi la struttura architettonica dell'edificio i locali di servizio sono stati collocati all'interno di volumi geometrici neri che si staccano visivamente rispetto all'open space. Le stanze da bagno si distinguono per un abbattimento esemplare delle barriere architettoniche e presentano uno stile minimalista con un tocco industriale, a richiamo del carattere originario dell’edificio.

Il rivestimento in piastrelle Marazzi della serie Bricco è una scelta particolarmente adatta ad un ambiente di questo tipo poiché la collezione si ispira al fascino del mattone a vista tipico degli ambienti industriali, attualizzandolo con una gamma cromatica in toni neutri.

Nelle cucine è stato scelto invece il rivestimento in gres Marazzi della serie Essenziale in grande formato: la riduzione delle fughe a parete facilita notevolmente la pulizia dei locali, oltre a caratterizzare ulteriormente lo spazio con un look minimale e contemporaneo. Lo spessore sottile, infine, è la soluzione ideale per intervenire su ambienti storici esistenti.

Ph Mattia Iotti

 

Esplora le collezioni