News

La Torre Arcobaleno riaperta al pubblico per Open House Milano.

Tempo di lettura: 3 minuti

La Torre Arcobaleno riaperta al pubblico per Open House Milano. - 1

Più di 400 le persone che hanno visitato lo storico serbatoio dell’acqua milanese, recentemente restaurato con i colori Marazzi

Il secondo week-end di maggio si è tenuta la prima edizione dell’ Open House Milano (OHM), evento annuale aperto a tutti e parte di Open House Worldwide, circuito internazionale nato a Londra, attivo in 4 continenti e 31 città e arrivato in Italia nel 2012 grazie a Open House Roma.

Si è trattato di un intero weekend in cui è stato possibile accedere gratuitamente, supportati da guide specializzate e volontarie, a edifici pubblici e privati dal notevole valore architettonico solitamente chiusi al pubblico. Open House ha promosso il tema della città partecipata dai cittadini, favorendo il dialogo fra pubblico e privato, fra cittadinanza e impresa e accrescendo il senso di appartenenza alla propria città.

Meta di grande interesse di questo vasto itinerario milanese è stata la Torre Arcobaleno, edificio che risale al 1964 e un tempo anonimo serbatoio dell’acqua ricompreso nel perimetro dell’importante scalo ferroviario della Stazione FS Milano Porta Garibaldi. La Torre fu oggetto di una prima ristrutturazione in occasione dei Campionati mondiali di calcio ospitati dall’Italia nel 1990, che trasformò un’opera di servizio allora degradata in un segno urbano molto riconoscibile.

In occasione di Expo 2015, la Torre è stata oggetto di un importante intervento di ristrutturazione, curato ancora una volta dallo Studio Original Designers 6R5 in collaborazione con Marazzi e Mapei, già partner nel primo progetto di riqualificazione del 1990, insieme a Bazzea, Condor e Fila.

Per entrambi gli interventi Marazzi ha fornito le piastrelle di ceramica SistemC, collezione con una gamma cromatica completa composta da venticinque colori, tre superfici (lucida, opaca e strutturata antiscivolo) quattro formati e due strutture a rilievo effetto 3D. Le ceramiche di Marazzi hanno incontrato le esigenze dello studio Original Designers che ha sempre considerato il colore parte fondamentale della filosofia progettuale della Torre sia nel 1990 che nel 2015.