Project Portfolio
L’arte di vivere secondo studio noa*
Tempo di lettura: 3 minuti

Monastero Arx Vivendi – questo il nome della nuova struttura alberghiera ad Arco, in provincia di Trento – progettata dallo studio noa* network of architecture.
Dal punto di vista progettuale, l'idea è stata quella di assecondare la tipologia del vincolato Monastero delle Serve di Maria Addolorata, sulle rive dell'alto lago di Garda, preservando l'originale disegno dei percorsi al suo interno, ed estendendone il rigore geometrico ai nuovi volumi, con grande attenzione alla scelta di materiali e colori.
L’intervento ha previsto la ristrutturazione e la conversione del monastero seicentesco e dei suoi interni a destinazione d'uso alberghiera, ottenuta ricavando gli spazi comuni (reception, lobby, sala colazione, area bar e cucina) al piano terreno e le camere distribuite principalmente tra primo piano e sottotetto.
Oltre alla realizzazione ex novo di un comparto Wellness affacciato sul giardino: 500 metri quadrati con spazi relax, sale trattamenti, saune e percorso wellness con bagno vapore.
L’opera ha ricevuto la menzione nella categoria Commerciale del premio 2021 “La Ceramica e Il Progetto”, promosso da Confindustria Ceramica. L’intervento sugli edifici seicenteschi affronta il tema della conversione di una struttura storica in albergo, in cui la ceramica può rappresentare una scelta efficace, capace di far dialogare passato e presente nei richiami materici, unitamente alle performance necessarie per uno spazio pubblico.
“Questo edificio dal carattere austero”, spiega Niccolò Panzani, interior designer di noa*, “necessitava di materiali che esaltassero le caratteristiche del contesto preesistente. Il gres porcellanato Mystone Ceppo di Gré – utilizzato nelle camere e nelle suite (a pavimento e a rivestimento, in formato 60x60 e 30x60 cm, ma anche nei top dei bagni) – ci sembrava ideale per dare un effetto naturale, elegante e senza tempo come sono gli spazi del monastero. Nell’antico refettorio abbiamo invece ricoperto la lunga tavolata centrale della sala colazione con la collezione The Top Marble Look Grigio Carnico, di tinta scura, unendo le performance di questo materiale all'idea di maestosità”. La ceramica ha dato nuovamente prova di estrema versatilità; dalle superfici degli interni agli arredi, ha sostenuto la chiave interpretativa del progetto e risposto alla richiesta di performance adatte ad un luogo pensato per l’accoglienza.

















