Project Portfolio
Le Serre dei Giardini Margherita diventano il nuovo hub metropolitano. Un bel recupero urbanistico nel cuore di Bologna.
Tempo di lettura: 3 minuti

Protagoniste dei nuovi spazi recuperati le cementine in gres Block di Marazzi
Le Serre dei Giardini sono il nuovo hub metropolitano bolognese che offre spazi per esposizioni, formazione, eventi culturali e musicali, ristorazione oltre a uffici e servizi condivisi in base al concetto di co-working.
Un progetto coordinato dal Comune di Bologna con il contributo di Regione Emilia-Romagna, Fondazione Golinelli, Kilowatt, ASTER e Coop Adriatica, che prende vita nei 650 metri quadrati riqualificati accanto alle serre comunali all’interno dei Giardini Margherita, il parco più grande e frequentato della città.
Al suo interno, grazie al progetto curato da Laprimastanza, Kilowatt ha realizzato un intervento di rigenerazione urbana sugli spazi interni ed esterni basato sul recupero di elementi legati alla cultura del verde urbano e sulla loro riconversione: i semenzai che diventano panche e tavoli nell'orto, la serra esterna che ospita il bar realizzato dallo scultore Simone Bellotti con materiale ligneo abbandonato nei giardini, i locali tecnici, una volta usati dai giardinieri, trasformati in spazi di co-working e aule per i bambini dei lavoratori , i filari dei vecchi orti riconvertiti in biologico per le attività di outdoor education per bambini e ragazzi e, infine, la splendida serra a botte adiacente alla palazzina trasformata in bistrot.
Riqualificare oggi un edificio dei primi del 900 nonché ex alloggio del custode delle Serre dei Giardini Margherita, significa anzitutto rispetto per la storia ma anche tanta voglia di novità.
Emblema e simbolo di questo edificio è la sua serra, recuperata e adibita a nuovo foyer dell'intero complesso.. Un nastro di cementine in gres di varie gradazioni di grigio (collezione Block di Marazzi) riveste e corre su solai e pareti degli spazi e della cucina a vista affacciata sui semenzai.
Grazie a questo progetto, le Serre dei Giardini sono diventate una piattaforma di visibilità e promozione di progetti di innovazione sociale, coordinata da Kilowatt e animata dalla sua comunità di innovatori. Un luogo di cultura, arte e innovazione che facilita l'ibridazione e la contaminazione tra persone e city users anche tra loro differenti.































