Design
L’elemento naturale in casa: i must del momento (effetto) legno ed (effetto) pietra.
Tempo di lettura: 4 minuti

Le finiture di una casa, che siano state scelte direttamente o che fossero già presenti nell’appartamento, influenzano la vita di tutte le persone che vi abitano e sono il biglietto da visita più importante quando si hanno ospiti.
Da qualche anno, grazie alle riviste di arredamento, alla TV e ai numerosi negozi di design per interni, non esiste più un conformismo generale sull’arredo di una casa, bensì molteplici tipologie di materiali che soddisfano ogni gusto e stile. La scelta fra così tanti materiali riesce a trasformare qualunque stanza insignificante in uno spazio favoloso.
Ogni materiale ha specifiche caratteristiche e si distingue dagli altri per calore, venature caratteristiche, peso e trasmissione del calore.Attraverso trattamenti e lavorazioni diverse, ogni materiale presenta una serie di ulteriori varianti che conferiscono loro fisicità quasi opposte. La continua ricerca tecnologica garantisce rapidi cambiamenti e una varietà di scelta in costante aumento favorita dai progressi che hanno reso possibili nuovi trattamenti alle superfici di vecchi materiali.
Al giorno d’oggi abbiamo una molteplicità di usi e abbinamenti che favoriscono risultati davvero sorprendenti e persino divertenti.Queste evoluzioni hanno contribuito anche all’abbassamento dei prezzi, permettendo a molti di usufruire di materiali una volta davvero inavvicinabili.
Oggi, soprattutto in ceramica dove il progresso tecnologico è stato davvero incalzante nell’ultimo decennio, abbiamo delle proposte in gres che reinterpretano il legno o la pietra in maniera a dir poco sorprendente e che possono essere usate in diversi ambienti dove spesso il legno o la pietra naturali non venivano usati per oggettive limitazioni della materia stessa, si pensi ad esempio al bagno o alla cucina.
Marazzi, con la collezione Treverkhome, propone un elegante “Gres effetto Legno” in 3 diversi formati che ricordano i listoni in legno (30x120, 20x120 e 15x120).
Naturalezza, calore e matericità sono gli elementi che contraddistinguono queste piastrelle che davvero reinterpretano le essenze del larice, dell’olmo, della betulla, del rovere, del castagno e della quercia in maniera eccellente.
Evolutionstone è invece la proposta in gres “effetto pietra”. Con questo “pacchetto” Marazzi reinterpreta 8 tipologie di pietre: Pietra di Brera, Malaga, Quarzite, Piasentina, Luserna, Pierre bleue, Serena e Ardesia, tutte in duplice finitura da esterno ed interno per dare continuità agli spazi abitativi unendo ad un’estetica naturale anche eccellenti performance; le superfici strutturate infatti presentano ottime proprietà antiscivolo studiate proprio per l’impiego in esterno.
Sia Treverkhome che Evolutionstone, 100% made in Italy, sono certificate LEED in quanto prodotte con un contenuto di materiale riciclato del 25% che permette loro di essere impiegate nell’edilizia sostenibile, energeticamente efficiente e rispettosa dell’ambiente.Quindi cosa aspettiamo?! Non ci resta che scegliere con il nostro gusto il materiale che più ci assomiglia!