Luce, vetro e gres per una residenza privata a Lisbona

Tempo di lettura: minuti

Luce
La ristrutturazione di una residenza privata portoghese mette in luce le potenzialità del gres porcellanato, affiancato al legno e declinato in diverse interpretazioni

Il progetto di questa luminosissima residenza privata prende spunto proprio delle caratteristiche dell’appartamento stesso. Intento principale è stato infatti quello di trasformare spazi in origine compartimentati, elemento tipico di residenze dalla struttura datata, in ambienti invece che comunicassero tra loro in modo fluido e naturale.

A tal proposito i materiali impiegati hanno sicuramente avuto un ruolo chiave nel dare vita a questo progetto d'interni di Lisbona, a partire dall'utilizzo del vetro per impalpabili setti divisori al posto di pareti in muratura, che viceversa sarebbero risultate sicuramente visivamente impattanti. La luce così vibra ed è libera di posarsi leggera tra gli ambienti della resistenza, resi accoglienti anche grazie alla scelta di nuance neutre e naturali per pitture e arredi.

Per quanto riguarda i rivestimenti a parete e a pavimento si è optato per materiali dai richiami eleganti e classici come il legno, mentre per la restante parte è stato scelto il gres effetto cotto-cemento dal mood contemporaneo Terramix. Due materiali appositamente selezionati in nuance a contrasto, un'essenza lignea dai toni caldi per il legno e un colore chiaro e polveroso per il gres effetto cotto-cemento, che si ricongiungono poi nella stessa tipologia di posa adottata: la spina all'italiana.

Nella zona giorno infatti l'elegante e classica pavimentazione a parquet viene interrotta da un moderno tappeto costituito da Terramix e caratterizzato anch'esso dal motivo a zig-zag della posa a spina di pesce. Terramix decora anche il pavimento e il backsplash della cucina.

Nella stanza da bagno si è optato invece per Mystone Quarzite, la collezione in gres effetto pietra che si ispira all’omonima roccia metamorfica. In questo progetto Mystone Quarzite è stata scelta nella nuance ghiaccio e nei formati 30×120 e 60×60 per rivestire il pavimento, le pareti e il top bagno. 

L'aspetto quasi brillante di Mystone Quarzite, unito al suo essere fedele alla colorazione e matericità della fonte di riferimento, in questo progetto d'interni rappresenta sicuramente un tassello fondale che ha contribuito a rendere accoglienti e contemporanei gli ambienti di questa splendida residenza.

 

Ph: Eduardo Nascimento