News

“Non abbiamo sete di scenografie, la lunga storia della chiesa di Alvar Aalto a Riola”

Tempo di lettura: 3 minuti

“Non abbiamo sete di scenografie, la lunga storia della chiesa di Alvar Aalto a Riola” - 1

Marazzi presenta “Non abbiamo sete di scenografie, la lunga storia della chiesa di Alvar Aalto a Riola”, opera di Mara Corradi e Roberto Ronchi.
Proiezione presso l'Anteo Palazzo del Cinema di Milano il 26 ottobre alle ore 20.45 

Marazzi, marchio leader nel mondo nel settore delle piastrelle di ceramica, conferma ancora una volta, per il sesto anno consecutivo, la partnership con il Milano Design Film Festival, l’appuntamento annuale con il cinema dedicato a storie di progetti, progettisti, stili, avanguardie e inchieste sui grandi temi sociali dell’abitare e del costruire.

Quest’anno Marazzi presenta il film “Non abbiamo sete di scenografie, la lunga storia della chiesa di Alvar Aalto a Riola”, produzione italiana per la regia e il soggetto di Mara Corradi e Roberto Ronchi.

Il film-documentario racconta la lunga storia della costruzione dell’unica opera di Alvar Aalto in Italia, la piccola chiesa del paese emiliano di Riola, commissionata nel 1965 al celebre architetto finlandese dal Cardinale Giacomo Lercaro, Vescovo di Bologna, inaugurata nel 1978 come sede di culto e completata solo nel 1994. 

La partnership con il Milano Design Film Festival fa parte del costante percorso di dialogo tra Marazzi e il mondo del design e dell’architettura e si inserisce nella lunga tradizione dell’azienda di continua e arricchente commistione con discipline diverse: ricerca, arte, moda, design, architettura, tecnologia applicata ai materiali.

Il Milano Design Film Festival si svolgerà presso l'Anteo Palazzo del Cinema di Milano da giovedì 25 a domenica 28 ottobre. La programmazione di “Non abbiamo sete di scenografie. La lunga storia della chiesa di Alvar Aalto a Riola”, è in programma il 26 ottobre alle ore 20.45 nella Sala Astoria.