News

Marazzi ospita il 9 giugno al Crogiolo la prima “Lezione d’autore”

Tempo di lettura: 3 minuti

Marazzi ospita il 9 giugno al Crogiolo la prima “Lezione d’autore”  - 1

Rodrigo Rodriquez dialoga con lo storico dell’architettura Fulvio Irace su impresa, cultura e made in Italy.

 Il 9 giugno prossimo si terrà in Marazzi la prima “Lezione d’Autore” dal titolo “Impresa, Cultura e Made in Italy”. A colloquio con lo storico dell’architettura Fulvio Irace, Rodrigo Rodriquez, presidente di Material Connection Italia e membro della Fondazione ADI, parlerà della sua esperienza quasi ventennale in Cassina, del rapporto fondamentale con progettisti e designers e della cultura come ingrediente fondamentale per esportare e consolidare l’eccellenza italiana nel mondo.

“Impresa, Cultura e Made in Italy”  è la prima di un ciclo di 4 conferenze, curate da Fulvio Irace e coordinate da Proviaggi Architettura all’interno di aziende del distretto della ceramica, che vedranno la presenza di una personalità di spicco nel panorama dell’architettura e del design industriale al fianco di Fulvio Irace.   

Gli incontri rientrano nel progetto Ceramicland,  nato nel 2014 e promosso dal Comune di Sassuolo e  Confindustria Ceramica, con l’obiettivo di ridare nuova centralità al distretto ceramico promuovendone una nuova immagine e una nuova percezione,  cercando attraverso ‘Lezioni d’Autore’ di intensificare il dialogo tra i professionisti del progetto e il mondo della ceramica.

“Lezioni d’Autore è un’ iniziativa rivolta specificatamente ad architetti e designer che, aderendovi, potranno guadagnare 2 o 3 crediti formativi. Oltre a partecipare alla conferenza, aperta anche al pubblico interessato ai temi legati al progetto, i professionisti avranno la possibilità di visitare le fabbriche delle aziende che, come sottolinea lo stesso Irace, “divengono oggi un luogo-vetrina che abbina fare e pensare dove arte e cultura si incontrano per un nuovo patto di solidarietà”.

Non a caso è al Crogiolo, l’edificio Marazzi più antico dove si producevano le prime piastrelle negli anni ’30, oggetto lo scorso anno di un importante restauro conservativo, il luogo dove si terrà la prima lezione: una vecchia fabbrica, diventata un laboratorio creativo negli anni 80, grazie alla collaborazione di artisti, designers e ceramisti chiamati a sperimentare con la ceramica, un luogo oggi simbolo di un’eccellenza e di una cultura del fare che hanno reso quella di Marazzi una storia unica.

 

Per accreditarsi e ricevere i crediti formativi è necessario registrarsi sul sito di Proviaggi Architettura ai link seguenti:

Visita in fabbrica + Conferenza con Rodrigo Rodriquez (vale 3 crediti formativi) 

Conferenza con Rodrigo Rodriguez (vale 2 crediti formativi)