Design
Giardini imperfetti di piccole dimensioni: la nuova tendenza per gli spazi outdoor
Tempo di lettura: 3 minuti

Memo by Marazzi: l’effetto pietra è ancora più naturale grazie ai bordi irregolari e allo spessore maggiorato ideale per l’esterno
Una delle tendenze 2018 in tema di outdoor è il "giardino imperfetto".
Dimenticate le file di aiuole perfettamente ordinate, o il prato all’inglese: il giardino imperfetto è quello che imita la natura, esaltandone quindi anche le imperfezioni. La tendenza giapponese del "Wabi Sabi" passa quindi dalla casa al giardinaggio, per spazi aperti naturali e in divenire. Parallelamente, si torna sempre più ad apprezzare il valore artigianale delle cose, le cui imperfezioni diventano sinonimo di autenticità.
Inoltre, sempre più spesso si tende ad allestire spazi per pranzare o rilassarsi all’aperto; oltre ai classici portici e terrazze annessi alla casa, si arredano anche luoghi immersi nel giardino, spesso di piccole dimensioni. Gli arredi, sempre più multifunzionali, sono, quindi, progettati con materiali all’avanguardia per poter essere lasciati allo scoperto; le pavimentazioni devono essere resistenti all’acqua, agli agenti atmosferici e antiscivolo e, allo stesso tempo, avere un’estetica capace di dialogare al meglio con i contesti naturali.
Memo è la nuova collezione Marazzi per l’outdoor in risposta alle tendenze più attuali in tema di design per l’outdoor.
Si tratta di una reinterpretazione fedele in gres porcellanato di due tipi di pietre - la Pietra Italia e la Pietra di Borgogna - che, grazie ai bordi irregolari, oggi è ancora più realistica. Perfetta per creare spazi all’esterno dal sapore naturale e rustico, la collezione è disponibile nei formati 20x20 cm e 20x40 cm e in spessore maggiorato da 14 mm, che garantisce elevate prestazioni di resistenza.







