Con il gres effetto pietra Mystone Ardesia Marazzi amplia la collezione di ispirazione lapidea Mystone proponendo la matericità dell'ardesia, una delle rocce da sempre più utilizzate nel campo dell'architettura.
Questa pietra sedimentaria è nota per la sua caratteristica di fissilità, ovvero la proprietà di dividersi facilmente secondo piani paralleli che la ha resa nel tempo uno dei materiali lapidei più utilizzati in edilizia. Detta anche pietra di Lavagna per la sua provenienza geografica, è una pietra compatta con un caratteristico colore nero, che si trasforma in grigio perla una volta estratta schiarendosi a contatto con ossigeno, sole e umidità, a causa delle sostanze carboniose che la compongono.
Un vero classico dell'architettura che con Mystone Ardesia viene rivisitato in chiave contemporanea per offrire ai progettisti la massima libertà progettuale. Questo grazie alle tre diverse gradazioni cromatiche – bianco, cenere e antracite – e alle caratteristiche tecniche stesse della piastrella, ovvero la colorazione in massa del gres fine porcellanato che ne determina l’omogeneità di colore e il formato rettificato: bordo perfettamente rettilineo a 90 gradi che permette la posa a giunti minimi.
Mystone Ardesia è disponibile in due diverse tipologie di superfici, quella naturale, più liscia, oppure quella strutturata, che sottolinea maggiormente le trame tipiche del materiale lapideo. A queste caratteristiche va aggiunta infine la varietà di formati, l’originale mosaico a lisca di pesce, il decoro 3d mosaico, nonché la versione in spessore 20mm ideale per l'outdoor (disponibile nel formato 50×100 rettificato).
Una collezione di assoluta contemporaneità, per un effetto finale che sposa tradizione e design.