Project Portfolio
Non solo interni: rivestimenti esterni in gres porcellanato in una villa del ragusano
Tempo di lettura: 3 minuti

In questa villa privata le collezioni Treverkever e Stonework creano un’armonica continuità tra spazi
Siamo abituati a vederlo, ormai familiare e amato per la sua bellezza e praticità, rivestire zone giorno, zone notte e bagni, a parete o pavimento. Immaginarlo invece come facciata di un edificio privato è ancora un po’ insolito. Villa LCè una lussuosa residenza privata progettata dallo studio di architettura siciliano DFG, che ha scelto di rivestire pavimenti esterni e facciata in gres porcellanato.
A guardare le immagini di questa casa pare quasi di sentire in lontananza il rumore del mare e il profumo della pianta di cappero, che d’estate inonda i paesi della sua fragranza colorandone i bianchi muretti a secco.
Si avverte la potenza della natura circostante, i cui colori vengono riproposti sui materiali scelti per il progetto architettonico, perfettamente integrato nel contesto.
Parte della facciata è rivestita in gres porcellanato effetto legno nel formato 20x120 della collezione Treverkever. Identica scelta fatta per le scale che accompagnano fin sotto il portico e i bordi delle fioriere. Il colore scelto (Sand) è caldo, in contrasto con il nero che sottolinea i volumi dettati dall’architettura.
Il gres porcellanato effetto pietra della collezione Stonework, invece, riveste con la sua superficie antigrip la pavimentazione sino alla piscina a sfioro del giardino, in un unico formato 30x60 e in una tinta chiara (White) che dona luce e ampiezza agli spazi già molto generosi.
Ancora una volta il gres dimostra la sua versatilità e si impone per la sua praticità. Gli effetti materici infiniti e le colorazioni naturali permettono di creare rivestimenti in continuità tra interni ed esterni, offrendo possibilità progettuali notevoli.
Credits: DFG Architetti
Fotografie: Marcello Bocchieri

















































