People
Parla Marco Acerbis
Tempo di lettura: 4 minuti

Intervista a Marco Acerbis recentemente vincitore del Good Design Award
Risponde Marco Acerbis
1. Cosa significa essere architetto/designer nel 2013?
Significa analizzare molto bene cosa si intende per progettazione e quale ne sia il fine in un mondo costellato da novità continue che spesso rendono rapidamente obsoleto un qualcosa solo per poter produrre qualcosa d'altro, ugualmente utile o bello ma certamente non migliore. Si deve cercare di guardare lontano, oltre le mode e oltre quel mondo affezionato alla novità per la novità e cercare invece prodotti che durino nel tempo perchè negli anni rispondono sempre meglio ad una realtà che cambia.
2. Quale ingrediente credi non debba mai mancare nella ricetta del "Buon Design" e per quale ragione?
Penso che oggi parlare di design e contemporaneamente non essere in grado di coniugare in modo perfetto forma e funzione sia una assoluta perdita di tempo. Oggi più che mai il mercato e l'utente finale dimostra un livello di attenzione molto elevato nei confronti di ciò che compra e si aspetta molto dall'oggetto. Siamo forse tutti un po' drogati dal mondo dell'elettronica che è in grado di produrre oggetti incredibili, piccolissimi ma carichi di funzioni e che garantisce spesso anche un servizio di vendita e post vendita notevole.
3. Recentemente vincitore del Good Design Award con il rubinetto Wave. Da dove ti è venuta l'idea, l'ispirazione?
Il confronto ed il dialogo tra le linee rette e dure della parte posteriore del rubinetto con le linee morbide e dolci della parte anteriore creano una armonia che appaga l'occhio e risulta molto piacevole al tatto. In questo caso la forma si ispira alla fluidità dell'acqua e al forte dinamismo dell'utilizzo del rubinetto. Il fine è come sempre nei miei progetti di creare oggetti senza tempo e fuori dalle mode.
4. Ci racconti del tavolo Runner per Citterio e del video?
Un tavolo, un violoncello, alcuni oggetti quotidiani. Così nasce “Runner”, un video che racconta l’incontro tra musica e design, un progetto che cerca nuove strade per comunicare il design attraverso immagini e suoni contemporanei (www.runnertable.com). Il racconto è da sempre l'anima del design italiano, i prodotti sono attori che recitano sul palcoscenico immaginario di chi li progetta o su quello reale di chi li usa. Il nostro stile di vita è sempre più integrato dagli oggetti che usiamo tutti i giorni. Siamo abituati ad interagire con strumenti di comunicazione e muoverci in spazi dimensionalmente sempre più piccoli. Il Runner_Table è la risposta a questo stile di vita, permette di utilizzare lo spazio sotto al piano in modo elegante, è un tavolo caratterizzato da un design radicale ma che rimane un oggetto pulito, semplice ed efficace. Uno strumento ON/OFF a secondo del momento di vita della nostra giornata.